Ragazzi vogliamo parlare dell’aria meravigliosa che c’era oggi?!?!?! dopo 8 ore di lavoro, io e la mia fidata bicicletta blu con il cestino di paglia, siamo uscite. Mi sono subito accorta che c’era un sole bellissimo e un vento pungente. La perfezione, per me! Chissà perché mi sembra di essere in un’altra città quando c’è quest’aria frizzantina! Non vi dico che risate il rientro verso casa completamente contro vento. Chi mi conosce è ben consapevole del fatto che su due ruote non sono esattamente un fenomeno e oggi il vento mi ha messa a dura prova. Qualcuno, dopo questa frase potrebbe chiedermi di mostrare il video del mio viaggio in Vespa all’interno del corsello del box di casa mia. Ci ho pensato ma non sono ancora pronta. Quando questo accadrà, e so che accadrà perché è veramente troppo divertente, la mia reputazione sarà irrimediabilmente compromessa. Tempo a dietro non ne avrei mai permesso la pubblicazione ma questo blog sta mostrando un lato di moltissime persone, conoscenti e non, che trovo sorprendente quindi sono quasi convinta a farlo. Detto questo sono arrivata a casa probabilmente viola in viso dal faticoso pedalare. Mi sono concessa un aperitivo veloce con due amiche e una nanetta di 7 mesi. Una di loro mi ha persino chiesto se fossi abbronzata. Mannaggia, credo di essere stata paonazza in viso…che ridere! Non sono sufficienti le ore in palestra e yoga una volta alla settimana, evidentemente. Basta un po’ di vento a segarmi le gambe vorticosamente. Presa da questo momento di euforia dato dalle mie scarsissime prestazioni in bicicletta e dal cielo terso di Milano, voglio ringraziarvi perché da quando ho deciso di dedicare un po’ di tempo a questo blog, mi avete regalato dei momenti bellissimi. Siete in tantissimi (non mi aspettavo una cosa di questo genere, sul serio)!! C’è chi chiede ricette particolari per cena, chi cerca informazioni per sapere se faccio corsi di cucina e chi invece mostra il suo affetto e apprezza le ricette che preparo . Non sono una cuoca, ovviamente, amo solo stare in cucina e condividerlo con tante persone. Chi frequenta la mia casa lo sa bene! Cerco solo di trasmettere quello che provo mentre sono ai fornelli! Allora vorrei dirvi che ho un sacco di progetti in mente a riguardo e piano piano, cercherò di portarli avanti grazie a voi e con il vostro sostegno. Nel frattempo scrivetemi se avete voglia di preparare qualcosa di speciale o se avete richieste particolari per i prossimi post. Oggi un’amica ha chiesto sulla pagina di facebook di cookingsullenuvole una ricetta per cucinare le costolette di agnello. Le ho mandato al volo il mio consiglio per prepararle e stasera mi ha mandato la foto del piatto. E’ stata una grandissima soddisfazione! Mi ha detto che erano molto buone. Quindi ho pensato che presto preparerò una pagina dove pubblicherò le ricette fornite da me ma cucinate da voi! Accorrete numerosi! Cercherò di accontentare tutte le richieste. Unica condizione: mi aspetto di ricevere delle belle foto da pubblicare insieme alla ricetta.
Sono arrivata a casa un po’ tardi ovviamente, tra una pedalata ed un aperitivo. Quindi ho preparato una costata alla griglia (rigorosamente al sangue) con verdure. Ecco una maniera per preparare carote, patate e broccoli in modo abbastanza sano e veloce.
Carotine al forno con timo: pelare e tagliare le carote a bastoncini, metterle in una pirofila che possa andare in forno, condire con sale, olio, pepe e rametti di timo fresco e infornare a metà altezza del forno. 180° forno statico finchè non saranno ben dorate e caramellate.
Patate con cipollotto: pelare le patate, sciacquare e asciugare bene. Tagliarle a cubotti e immergerle in acqua bollente leggermente salata. Lasciarle cucocere per 7 minuti poi scolarle bene e metterle in una pirofila. Condire con sale, pepe, uno spicchio di aglio intero, un paio di fiocchi di burro e cipollotto fresco e terminare la cottura in forno per altri 10 minuti girando ogni tanto.
Broccoletti: mettere a sul fuoco una pentola con acqua salata e quando bollirà adagiare i broccoli precedentemente lavati e tagliati cercando di lasciare integri i fiori. Far bollire per circa 7/8 minuti e scolare. Li amo così, semplicissimi, e non ci posso fare niente! dovevo dirvelo. Prima o poi ve li proporrò cucinati in modo diverso, promesso.
Keep in touch and keep cooking.
Rispondi