archivio | luglio, 2014

amore e biscotti della nonna

imageAvevo bisogno di riposare un po’. Lo sto facendo, in parte. Prima parte delle mie vacanze: in montagna con nonna (86 anni) e nipote (2 anni e 9 mesi…quasi) . In due non fanno un secolo, hanno esigenze continue e 83 anni di differenza. Sono felice, però. L’altra mattina scendendo dal piano superiore li ho trovati sul divano, seduti vicini. Lei intenta a leggere la storia di Peter Pan e lui rapito ad ascoltarla con grande attenzione. Ogni tanto la interrompeva per fare una domanda. Conosce perfettamente le risposte ma ha voglia di ascoltarle ancora. In una mano la spada stretta stretta, dall’altra il suo nanocchiale (lo chiama così ed è irresistibile). Lei ha la pazienza e il garbo di chi ha cresciuto tre o quattro generazioni di bambini; è incredibile. Mi ha commossa immensamente. Oggi la nonna ha troppi anni per occuparsi di un nanetto come il mio nipotino ma il suo istinto naturale la rende speciale agli occhi dei cuccioli che sentono istintivamente l’esperienza e la gentilezza di chi è ormai saggio. Con lei ha preparato biscotti, ha cantato e ascoltato le sue filastrocche. E io a fare il lavoro sporco: metterlo a letto, fargli la doccia, preparare pranzo e cena e spiegarli perchè non può guardare tre dvd in una giornata. E’ stato educativo, per me. Avrei voluto un tempo migliore per questi giorni. Il meteo non è stato dalla nostra parte. Appena messo il naso fuori casa (con il sole), la pioggia non ci ha lasciati andare andare in alta montagna. Non abbiamo potuto vedere le cascate o andare al fiume a pucciare i piedi nell’acqua gelida. Pazienza. Ci siamo divertiti lo stesso: ieri pomeriggio abbiamo “messo le mani in pasta”. Per questo ho deciso di rendere pubblica la ricetta dei biscotti della mia nonna che custodisco gelosamente e che, solo lei, riesce a fare in modo unico. Questi biscotti sono conosciuti da tutte le persone che hanno incontrato la nostra famiglia: le nostre maestre, i nostri compagni di tanti anni di scuola (persino all’università), il medico di famiglia, i vicini di casa e tutti i nostri amici. Rappresentano la mia famiglia, il calore dell’amore che lei ha messo nel crescere tante persone, il profumo delle cose semplici, di casa. Avete presente le scatole di latta colorate che contengono biscotti, tisane, tè?!?!!? tutti sanno che lei le colleziona per poi restituirle piene zeppe di caldi e fragranti biscotti. Non proprio una collezione ma un ricordo indelebile di bambina che ritorna alla mente ad ogni sfornata…

Biscotti della nonna:

Ingredienti: 600 gr. di farina, 3 uova, 375 gr. di margarina (contro ogni mio principio ma in questo caso è lecita ed insostituibile), 225 gr. di zucchero, 1 bustina  e un cucchiaino di lievito.

Procedimento: far sciogliere la margarina a fuoco dolce. In una terrina mettere tutti gli ingredienti freddi e aggiungere, poco alla volta, la margarina. Impastare delicatamente con le mani. Dare la forma desiderata (per me le uniche due forme ammissibili sono un bastoncino allungato e schiacciato o due bastoncini arrotolati a formare una treccia) e infornare a 180° per circa 25 minuti.

Soundtrack: https://m.youtube.com/watch?v=e5FH0NkkTYE

keep in touch and keep cooking

image

image

 

image

 

image

buon compleanno e buone vacanze!

IMG_6481modificata

Come annunciato, è il mio ultimo post ufficiale fino a settembre. Che nostalgia! Forse scriverò ogni tanto ma ho bisogno di staccare un pochino quindi non vi farò compagnia ogni mattina puntualmente alle 9.15. Stamattina, in onore delle vacanze che si avvicinano, ho deciso di scrivere più tardi; inconsciamente non voglio staccarmi da voi e da questo blog. Ma non sarà una separazione, in realtà! Sarà solo un periodo di quiete, di silenzio. Come quelli che piacciono tanto a me perché insieme al rumore della vita di tutti i giorni, ristabiliscono la pace e la serenità.  Queste settimane serviranno per decomprimere un po’, mettere insieme i pensieri, scrivere, respirare, leggere e camminare. Termino però questo periodo con  una festa. Vi raccontavo ieri: compleanno, 25 persone. Io e il mio fedele “fratello in cucina” abbiamo lavorato come pazzi. Ce l’abbiamo fatta? Sì!! Unico errore? una fetta di cheesecake rovinosamente finita per terra in un momento di delirio da dolci di tutti i partecipanti. Scena divertentissima, per altro!! Tagliavo le piccole fette (per evitare che qualcuno rimanesse senza, non sia mai!!) e una ad una, le depositavo sui piatti che mio fratello mi porgeva. In quell’istante la festeggiata lo chiama e lui si gira nel preciso momento in cui io stavo appoggiando la fetta sul piatto!! Piatto mancato: la succulenta fetta è finita per terra tra le risa generali e il pianto collettivo per aver perso un pezzetto della mia famosa cheesecake. L’ho assaggiata (non quella per terra :-D). Era buonissima (chi si loda s’imbroda).  Vi racconto il menù: alcuni sono cavalli di battaglia, altri direttamente dalle ricette del blog. Chiedetemi qualsiasi ricetta e sarò felice di condividerla con voi.

antipasti: -polipo e patate-spiedini pomodoro, melanzane e mozzarella-crema di zucchine profumata alla menta con pomodorini e burrata (questa volta)-salsa di yogurt con verdure in pinzimonio-mousse zola e mascarpone con fiori di malva-insalata greca

primi: -cous cous di verdure-penne allo zafferano con zucchine, gamberetti e rucola

dolci: -cheese cake-torta al cioccolato-torta di mele soffice alla trentina

Ognuno, con i propri gusti, ha stilato una classifica. E’ interessante vedere e sentire altre persone che assaggiano quello che hai preparato. Soprattutto se non li conosci. Riesci a farti un’idea più chiara a proposito di ciò che hai preparato e vedi più chiaramente chi sono le persone. Interessante.

Amici, sto divagando solo per non affrontare questo momento. Vi auguro di trascorrere queste vacanze con l’amore accanto, facendo ciò che più amate nella vita, con un bel cappello che vi protegga dal sole e l’aria che vi accarezzi il viso. Nutrite le vostre menti, i vostri occhi e soprattutto accarezzate il vostro cuore.

Soundtrack: https://www.youtube.com/watch?v=p4cJv6s_Yjw

keep in touch and keep cooking

 

IMG_6515modificata IMG_6498modificata IMG_6494modificata IMG_6488modificata

 

 

Ce la farò? non lo so, ve lo saprò dire

_MG_0820modificata

Oggi voglio stare leggera, in tutti i sensi!! Devo cominciare a pensare a cosa mettere in valigia. Ogni volta mi riprometto di portare via l’essenziale. Che si tratti di un fugace week end o due settimane di viaggio itinerante, credetemi, riesco a non dosare mai bene i bagagli. Porto più del necessario, quasi sempre. Ma è capitato anche che io portassi poche cose, o meglio pochi indumenti che mi sarebbero stati utili. Per me è sempre così! Forse perché non ci penso troppo e non mi organizzo bene. Arrivo a far la valigia giusto l’ora prima di partire; normalmente mentre sto facendo altre cose, con una torta nel forno e amici che gironzolano per casa. Il punto è che, prima della partenza, non ho voglia di immaginare cosa farò. Quindi non riesco a pensare alle occasioni e all’abbigliamento conseguente. In molti staranno inorridendo, ma sono pigra per certe cose. Ormai lo sanno tutti, persino il mio nipotino! Se ci penso troppo, finisce che riesco a portare vestiti per due mesi, stando via quindici giorni. Manca qualche giorno alle vacanze e vorrei almeno questa volta, tentare di azzardare un pensiero su questa valigia. Ce la faro?? non lo so, ve lo saprò dire!

Stasera preparo un aperitivo per il compleanno di un’amica: 25 persone, 7, antipasti, 2 primi, 3 torte e una giornata di lavoro che mi aspetta. Ce la farò?non lo so, ve lo saprò dire!

Intanto vi racconto come amo dissetarmi nelle calde giornate estive (quest’anno, visto il tempo inclemente, ne ho preparate poche, purtroppo): acque aromatizzate. Sono un’ottima alternativa alle bibite per aperitivi, feste e caldi pomeriggi d’estate. Vanno benissimo per adulti e bambini e sono coloratissime. Le adoro!

Ingredienti: acqua, pesche, mirtilli, menta, limone, cetrioli.

Preparazione: unire all’acqua fresca la frutta e la verdura che più vi piace. La cosa importante è che sia fresca e bella soda per evitare che si sfaldi facendo intorbidire l’acqua.

Soundtrack: www.youtube.com/watch?v=XC3ahd6Di3M

keep in touch and keep cooking

_MG_2130modificata _MG_1262modificata _MG_1241modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia