fragole al chiar di luna

_MG_0285modificataIl lunedì non è mai una giornata semplice, lo sanno tutti. Il mio di eri è stato faticosissimo, sotto tutti i punti di vista. Non è successo nulla di particolare ma fin dal mattino è stata una continua salita. Ho cercato di distrarmi in qualche modo. Una piccola passeggiata all’ora di pranzo e un po’ di palestra. Poi ho trovato un particolare che ha catturato la mia attenzione e mi sono persa in quello. Sono passata a trovare la nonna (avevo rinunciato al pranzo pesante della domenica quindi avevo voglia di andare da lei) e nella via dove abita, in fondo, c’è un piccolo rettilineo. Cercando parcheggio ho notato che all’orizzonte, da un lato, c’era il sole con sfumature dal giallo al rosso che stava per tramontare e alle mie spalle, esattamente all’opposto, la luna piena, bianca e gigante.
E’ stata la magia della giornata. Quel qualcosa in più che mi ha riportata all’altra me, quella che si stupisce delle piccole cose e che desidera apprezzarle.
Servono dei cambiamenti, nella mia vita, ogni tanto. Serve staccare la spina e attaccarne una nuova, almeno per un po’. Per oggi il passaggio del testimone è stato così naturale: il passaggio dal giorno alla notte mi ha restituito una parte di me, che evidentemente aveva riposato tutto il giorno, in esatta antitesi proprio con quello che le tenebre suggeriscono nell’immaginario comune. Cibo e vita, ecco quello che sono! Non saprei fare altrimenti: un binomio perfetto sul quale ci sarebbe da scrivere un’eternità. Per stasera farò solo una crostata di fragole. La mia ricetta della pasta frolla favorita, forse la conoscete già  https://cookingsullenuvole.com/2013/09/17/i-mille-colori-dindia/  (questa è fatta con farina biologica integrale come unica variante).

Quindi vi racconterò la ricetta della crema pasticcera che preferisco:

Ingredienti: 1 lt. di latte, 1 baccello di vaniglia, 8 tuorli , 300 gr. di zucchero, 70 gr. di farina, 1 pizzico di sale.

Procedimento: in una casseruola mettere il latte e il baccello di vaniglia diviso a metà nel senso della lunghezza. Portare ad ebollizione e poi togliere dal fuoco. In una ciotola mettere tutti i tuorli e lo zucchero e mescolare molto bene con la frusta (i tuorli non devono essere montati). Deve essere fatto subito altrimenti lo zucchero rischierà di cristallizzare a contatto con le uova. Unire poi la farina e il pizzico di sale, sempre mescolando con la frusta. Dopo aver tolto il latte dal fuoco, estrarre il baccello di vaniglia e tirarne fuori l’interno che rimarrà nel latte a dare ulteriore profumazione e sapore. Stemperare la polpa ottenuta all’interno del latte e versare sul composto ottenuto il latte appena raffreddato (circa 8o°) passandolo attraverso un colino. Mescolare bene e rimettere sul fuoco. Mescolare bene dal fondo con una paletta fino a quando la crema non comincerà a diventare densa. Non appena inizierà ad addensare sostituire la paletta con una frusta e continuare a lavorare energicamente. Trasferire la crema in una ciotola versare sopra un po’ di zucchero e coprire con la pellicola trasparente. Questo permetterà che non si formino grumi nè la fastidiosa pellicina in superficie. Riponete in frigorifero e lasciate raffreddare per 4/5 ore. Si conserva (in frigorifero) per qualche giorno, ma normalmente non ha vita così lunga perché viene divorata velocissimamente.

Io avevo in congelatore della pasta frolla fatta qualche giorno fa e delle fragole comprate sabato. Non ho resistito….

Keep in touch and keep cooking.

_MG_0338modificata _MG_0321modificata _MG_0347modificata

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: Home

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

8 commenti su “fragole al chiar di luna”

  1. Valentina
    15 aprile 2014 a 9:32 am #

    posso garantire … torta squisita … il segreto? oltre alle mani capaci della mia amica @cookingsullenuovole sicuramente l’ottima pasta frolla integrale che mi ha stupito per bontà e leggerezza!

  2. 15 aprile 2014 a 9:33 am #

    Grazie Vally!! Una delle lettrici più affezionate oltre a cavia ufficiale da tanti anni! tvb

    • Cristina
      15 aprile 2014 a 2:35 PM #

      Senti…io mi sacrifico volentieri come altra cavia!
      Mi fai persino venire voglia di rimettermi ai fornelli!

      • 15 aprile 2014 a 7:52 PM #

        Brava Cristina!!!! puoi fare la cavia quando vuoi, nella mia cucina! Mi piace l’idea che ti rimetta a cucinare…la vita, l’amore e il cibo hanno un legame profondo…per come vedo le cose. Sto organizzando qualche serata divertente in compagnia, seguimi! prima o poi vi farò sapere….

  3. Anna
    15 aprile 2014 a 5:26 PM #

    Ciao Chiara
    Bellissima la tua idea del blog e molto piacevole da leggere….brava! A questo punto non ti resta che adeguare le ricette con l’utilizzo del bimby ;-)))))
    Soprattutto x le torte ….sono le uniche che senza il Bimby non mi azzardo neanche a preparale!!! Sono sempre stata un disastro….contrariamente alle altre pietanze ;-)) baci

    • 15 aprile 2014 a 5:33 PM #

      Ciao Anna, sono una fan del bimby. Però non tutti lo hanno quindi cerco di raccontare ricette che tutti possono fare anche senza. Magari , viste le tantissime richieste, farò una sezione solo bimby e un’altra vegetariana (per gli amici che non amano carne e pesce). Grazie del suggerimento. Le ricette della pasta frolla e della crema pasticcera sono testate e semplicissime. Puoi anche farle entrambe con il bimby. Se hai bisogno di tempi, temperature e velocità fammi sapere.
      Un abbraccio a tutti.
      C.

  4. Elena
    15 aprile 2014 a 7:02 PM #

    Anch’io ho la fortuna di assaggiare spesso le bontà di Chiara…. e anche per quest’ultima non posso dire altro che slurp !

  5. 15 aprile 2014 a 7:53 PM #

    Grazie Ele per il supporto! Troppo carina….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: