Alcuni giorni avrei bisogno della musica nelle orecchie per ogni cosa che faccio. Ci sono ore nelle quali tutto avrebbe una colonna sonora se solo ne avessi l’opportunità. Non riesco molto a lavorare con la radio in sottofondo. Ho bisogno di sceglierla, di sentirla dentro, la musica. Quando però mi viene in mente una canzone giusta per un’occasione particolare, entro in uno stato di isolamento meraviglioso. Tutto libra nell’aria e riesco a lavorare, a dormire, a rilassarmi e a pensare. Scrivere con la canzone giusta, poi, è un piacere assoluto. Le parole prendono forma da sole, senza bisogno di metterle in fila. Alcune canzoni ispirano, rendono poesie le parole. Altre, poi, calmano l’anima o forniscono l’energia necessaria. Avete mai provato a correre con la musica alle orecchie? E’ uno stato di eccitazione pura, vibrazione continua . Mi pare di aver sentito dire che sia stata considerata dopante la musica alle orecchie, per certe discipline agonistiche. Non so bene se sia vero ma quello che so per certo è che la musica abbia delle doti preziose nascoste dentro di sè: suscita emozioni, le più disparate, le più impensabili e spontanee. Non voglio farne a meno mai…..
Oggi vi faccio assaggiare un’insalata sfiziosa che potrete preparare durante tutto l’autunno, fino anche a Natale. E’ una ricetta della mia carissima zia Emy. Mi ricorda proprio i giorni di festa quando la tavola è apparecchiata per le grandi occasioni. E’ fresca ma allo stesso modo accogliente, colorata e piena di sapori: insalata di ceci e melograno.
Ingredienti: ceci in vasetto, cipolla rossa, pomodori datterini, sedano, melograno, olio evo, fior di sale, peperoncino (facoltativo).
Procedimento: sgranare il melograno tagliandolo a metà e battendo la buccia con un cucchiaio di legno in modo che i grani cadano autonomamente in una ciotola da mettere sotto. Tagliare finemente la cipolla rossa e il sedano. Tagliare i pomodorini a metà. Aprire e lavare accuratamente la confezione di ceci. Riunire tutto in un’insalatiera e condire con fior di sale, olio evo e peperoncino.
Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=6CJrUJVtV-E
keep in touch and keep cooking.
Rispondi