Archivi delle etichette: sedano

zuppa di lenticchie, autunno e montagna

_MG_6426modificataHo camminato su neve friabile e croccante. Era da tempo che lo aspettavo. Avevo il desiderio di osservare la magnificenza delle montagne color brunito, con quelle sfumature tipiche del tardo autunno dalle quali spiccano gli ultimi alberi rosso e arancio. Avevo bisogno di quel silenzio che solo la montagna riesce a darti; quel silenzio dove tutto è soffice e sa di zucchero, di cioccolato e di cannella; quel silenzio che dopo una giornata a camminare tra i boschi desideri accendere il caminetto e guardare le fiamme che avvolgono i ceppi. Avevo voglia di sentire le guance fredde guardando il cielo terso avvolto da piccole soffici nuvole bianche. Avevo voglia di tazze fumanti di tisana e di tè con biscotti al burro, di polenta e formaggio fuso e chiacchiere tra amiche con i vetri delle finestre appannati. Avevo voglia di ammirare le lucine dei paesi da lontano, di notare quanto da lontano sembrino dei piccoli Presepe, di immaginarne la vita lenta e tranquilla. Dopo giornate passate all’aria fredda, a rincorrere il sole e a fare a palle di neve, ti rifugi a casa e ti lasci coccolare dal tepore del nido, in compagnia, in due, con la famiglia ma sempre pronta a sentire il tempo lento scorrere placido: lontano dalla vita di sempre, dalla frenesia del lavoro, e dall’energia della città. So che è solo uno spazio nel tempo ma ogni volta mi domando quanto queste vite sembrino lontane eppure sempre le stesse. Sento solo gratitudine e sono pronta a rigettarmi nel mondo che sta cambiando insieme a me e alla mia vita. E’ stato un bel fine settimana!

Zuppa di lenticchie (come piace a me):

Ingredienti: sedano, carote, cipolla, dado home made, olio evo, lenticchie di Castelluccio di Norcia, sale, pepe, rosmarino.

Procedimento: preparare un trito di sedano e cipolla. Tagliare poi le carote a rondelle e mettere tutto in una casseruola con un filo di olio evo. Lasciare cuocere per qualche minuto, aggiungere quindi le lenticchie, un rametto di rosmarino e abbondante acqua. Condire con un paio di cucchiaini di dado casalingo e lasciare cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso. Aggiustare con sale e pepe e servire calda.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=cbixLt0WBQs

keep in touch and keep cooking.

_MG_6418modificata _MG_6421modificata _MG_6430modificata

pappardelle ai funghi all’ora solare

_MG_5680modificataE’ arrivato il tempo dell’ora solare; di nuovo! A parte la meravigliosa sensazione di svegliarsi domenica mattina con un’ora in meno sull’orologio, non posso dimenticare l’arrivo del buio invernale. I colori autunnali scaldano i pomeriggi, la cucina ha sempre profumo di biscotti e le luci soffuse donano alla casa una confortevole sensazione di calore.
Domenica, per non perdere nemmeno un secondo del tempo guadagnato, ho fatto ribaltato la casa. Non ho finito di fate tutto quel che avrei voluto, ma ho alleggerito un pochino il guardaroba e ho messo in ordine un po’ di cose. Quando faccio queste cose provo sempre grande soddisfazione. Inizio una nuova stagione con il giusto passo, cercando di mettermi in sintonia con il mondo che mi circonda e quello che vorrei. Ho trascurato un po’ la cucina nel fine settimana ma non potevo fare altrimenti. Ho in programma una focaccia e una crostata da preparare. Le riserverò per una di queste sere quando, tornata dal lavoro, mi rifugio ai fornelli. Accendo poche luci, le candele e la musica. Lascio quindi che le cose vengano da sole….senza preoccuparmi troppo di quello che accade. Male che vada non mi ricorderò quanta farina ho usato o quante uova ho messo. Poco male….mi tornerà in mente. Buona settimana con….le mie pappardelle ai funghi:

Ingredienti: pappardelle, sedano, carota, cipolla, funghi, dado home made, olio evo, sale, pepe, prezzemolo fresco.

Procedimento: mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Fare un trito con sedano, carota e cipolla. Metterlo in una padella antiaderente e lasciar intiepidire. Aggiungere i funghi e un goccino di acqua. Insaporire con un cucchiaino di dado home made e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Cuocere le pappardelle fresche per circa 1 minuto nell’acqua bollente e scolare. Unire alla padella con i funghi. Condire con olio evo e pepe e una manciata di prezzemolo fresco tritato.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=hoskDZRLOCs

keep in touch and keep cooking

_MG_5700modificata _MG_5690modificata _MG_5712modificata _MG_5699modificata

un’insalata per l’autunno: ceci e melograno

_MG_5632modificataAlcuni giorni avrei bisogno della musica nelle orecchie per ogni cosa che faccio. Ci sono ore nelle quali tutto avrebbe una colonna sonora se solo ne avessi l’opportunità. Non riesco molto a lavorare con la radio in sottofondo. Ho bisogno di sceglierla, di sentirla dentro, la musica. Quando però mi viene in mente una canzone giusta per un’occasione particolare, entro in uno stato di isolamento meraviglioso. Tutto libra nell’aria e riesco a lavorare, a dormire, a rilassarmi e a pensare. Scrivere con la canzone giusta, poi, è un piacere assoluto. Le parole prendono forma da sole, senza bisogno di metterle in fila. Alcune canzoni ispirano, rendono poesie le parole. Altre, poi, calmano l’anima o forniscono l’energia necessaria. Avete mai provato a correre con la musica alle orecchie? E’ uno stato di eccitazione pura, vibrazione continua . Mi pare di aver sentito dire che sia stata considerata dopante la musica alle orecchie, per certe discipline agonistiche. Non so bene se sia vero ma quello che so per certo è che la musica abbia delle doti preziose nascoste dentro di sè: suscita emozioni, le più disparate, le più impensabili e spontanee. Non voglio farne a meno mai…..

Oggi vi faccio assaggiare un’insalata sfiziosa che potrete preparare durante tutto l’autunno, fino anche a Natale. E’ una ricetta della mia carissima zia Emy. Mi ricorda proprio i giorni di festa quando la tavola è apparecchiata per le grandi occasioni. E’ fresca ma allo stesso modo accogliente, colorata e piena di sapori: insalata di ceci e melograno.

Ingredienti: ceci in vasetto, cipolla rossa, pomodori datterini, sedano, melograno, olio evo, fior di sale, peperoncino (facoltativo).

Procedimento: sgranare il melograno tagliandolo a metà e battendo la buccia con un cucchiaio di legno in modo che i grani cadano autonomamente in una ciotola da mettere sotto. Tagliare finemente la cipolla rossa e il sedano. Tagliare i pomodorini a metà. Aprire e lavare accuratamente la confezione di ceci. Riunire tutto in un’insalatiera e condire con fior di sale, olio evo e peperoncino.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=6CJrUJVtV-E

keep in touch and keep cooking.

_MG_5601modificata _MG_5651modificata _MG_5626modificata _MG_5624modificata _MG_5618modificata _MG_5616modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia