Valentina a strati tra mascarpone e lamponi

imageOggi in cucina c’è una delle colonne portanti della mia vita. E’ una sorella che il destino ha scelto per me molti anni fa quando noi non eravamo ancora in grado di intendere e volere. Quando le si domanda se ha una sorella, nonostante sia figlia unica, risponde istintivamente sì.  So che parla di me ed è per questo che, nonostante la vita cambi sempre, le voglio molto bene. La conosco come me stessa e in questo dolce so che c’è veramente moltissimo di lei.  Gustatene la dolcezza, la croccantezza, la freschezza e l’unicità.

Ispirata da @cookingsullenuvole e dal suo slogan “cucinare è vita” ho iniziato ad osservare come persone, cibi, piatti, creazioni culinarie si somiglino. Ognuno è quello che cucina e se lo fa con passione ancora di più. Dopo aver preparato la ricetta che vi propongo oggi, ho pensato che tutti noi siamo fatti un po’ come un dolce a strati. In questo caso la superficie è il lampone, la parte di noi che riteniamo più interessante e con la quale ci presentiamo agli altri, ma anche la parte di noi più facile da mostrare agli altri così rossa e accattivante e facile da capire . Affondando il cucchiaino c’è la sostanza, la crema di mascarpone, la parte di noi che mette insieme diversi ingredienti amalgamati tra loro che, solo chi non si fa abbagliare dalla superficie, è disposto ad andare a vedere a conoscere. L’ultimo strato quello in fondo è quello che più preferisco, il biscotto con il caffè, che dà al tutto quella nota di carattere che è il profondo di ognuno di noi, la parte più intima e vera. Senza quella nota tutto avrebbe un sapore un po’ troppo dolciastro. Ho imparato che quando si vuole davvero conoscere una persona il cucchiaino va affondato fino in fondo, per poter assaporare tutti gli strati delle persone che incontriamo e adesso che tiro fuori dal frigo il mio dolce mi ci rivedo … lì … tutta racchiusa in un bicchierino di vetro colmo di mascarpone e lamponi ma con in fondo un gusto di caffè che dovrei far assaggiare agli altri più spesso.

Bicchierino di mascarpone e lamponi
Ingredienti per 6 porzioni: 2 cestini di lamponi , 250gr di mascarpone , 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 6 biscotti digestive, 2 tazzine di caffè

Procedimento: dividere i tuorli dagli albumi e montare i tuorli con o zucchero utilizzando le fruste fino ad ottenere una crema, aggiungete il mascarpone e montate ancora utilizzando le fruste. A parte montate gli albumi a neve. Aggiungete gli albumi montati a neve al mascarpone unito a tuorli e zucchero, stando attenti a mescolare piano dal basso verso l’alto.
Mettete per ogni bicchierino un biscotto imbevuto di caffè e versate un strato di mascarpone e uno di lamponi per un paio di volte fino a riempire il bicchierino. Guarnite con un paio di lamponi ed eventualmente potete aggiungere anche un paio di mirtilli.
Mettete tutto in frigo per raffreddarlo e toglietelo qualche minuto prima di servirlo a tavola.

Valentina

Soundtrack:   http://m.youtube.com/watch?v=Jne9t8sHpUc

keep in touch and keep cooking

imageimageimage

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: Home

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: