Ci sono momenti dell’anno dove, se potessi, userei solo il forno. Sono un po’ arrabbiata con il mio, di recente. Ha deciso di destabilizzarmi e mi confondo un pochino sui tempi di cottura. Alla fine i rapporti dove c’è confronto mi hanno sempre resa curiosa e così accade con il mio forno. Abbiamo un rapporto conflittuale; c’è amore e odio e non credo esista ricetta migliore per sfidarsi ogni giorno. Adeguandoci alla frenesia del mondo moderno, dopo il ponte dei morti, dopo la tanto amata (sopratutto dai bambini, ma non solo) notte di halloween, si svolta subito verso il periodo natalizio. Cominciano a comparire lucine, vetrine dei negozi, offerte di regali, tutto in pieno stile natalizio. Così che questa festa duri per quasi due mesi. Io vado un po’ cauta in tutta questa corsa. Sono cresciuta facendo l’albero durante il ponte di S. Ambrogio (da milanese vera) e tutto questo anticipo degli ultimi anni contribuisce a sgretolare le mie certezze (come il mio caro amico forno) che, di recente, paiono vacillare di tanto in tanto. Però, proprio in questo periodo, comincio ad avere voglia di confortevoli paste gratinate, di prodotti lievitati, di soffici torte con le mele e di biscotti al sapore di ginger e cannella. Si vede che, poi, in realtà, anche io mi faccio travolgere in fretta da tutta questa atmosfera e immagino come preparare i regali “mangerecci” rigorosamente home made, a come comporre i cestini con le marmellate e le conserve preparate d’estate e come rendere speciali pacchetti e decorazioni. Ecco solo parlandone, mi è venuta voglia di Natale. Per oggi suggerisco una bella focaccia con i pomodorini. La ricetta mi è stata data da un’amica che ha appena acquistato il Bimby e si diletta in ogni tipo di preprazione. Io, però, perchè sia una ricetta per tutti, vi lascio la mia versione che può essere preparata anche senza l’uso di elettrodomestici.
Ingredienti: 500 gr. di farina, 250 gr. di acqua, 25gr. di lievito di birra, 1 cucchiaino di zucchero, 150 gr. di patate, 1 cucchiaino di sale, 50 gr. di olio evo, 20 pomodorini ciliegino, 2 spicchi di aglio, origano, 1 cucchiaio di sale grosso.
Procedimento: mettere a bollire le patate. Quando saranno cotte scolarle e passarle al passaverdure. Sciogliere il lievito nell’acqua. Impastare quindi energicamente la farina con lo zucchero, il sale, l’olio e le patate. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo riporlo in una ciotola e coprire con della pellicola. Lasciare in lievitazione per almeno due ore. Nel frattempo tagliare i pomodorini a metà, condirli con l’origano, l’olio evo e due spicchi d’aglio interi. Lasciare quindi riposare. Trascorso il tempo di lievitazione, oliare una placca da forno e stendere la pasta massaggiando piano piano fino a formare una focaccia di 3 cm. di spessore. Adagiare sopra i pomodorini spingendoli bene in fondo. Distribuire sopra il sughetto formato e una manciata di sale grosso e altro origano. Mettere i due spicchi di aglio ai bordi della teglia e infornare a 200° per 30 minuti circa. Servire calda.
Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=nCkpzqqog4k
keep in touch and keep cooking
Rispondi