Pensavo che la primavera fosse ormai arrivata tanto da farmi passare quel sonno pazzesco che mi affligge ogni mattina. Macchè! E’ vero che vado a dormire sempre tardi, ma al mattino vorrei scaraventare la sveglia lontano anni luce. Ieri pensavo a cosa preparare e mi sono resa conto che stamattina avrei avuto bisogno di un buon dolce per iniziare la giornata con allegria. Decisa a tralasciare i piatti già preparati per il blog, ho sfogliato i files nel cervello ma non avevo voglia di qualcosa che conosco già. Avevo bisogno di sperimentare un po’. Di recente mi piace cercare ricette per le quali posso usare gli ingredienti che ho in casa. Ho l’abitudine di ritagliare ricette dai giornali, di fare foto da siti dove trovo qualcosa di interessante. Ho scartabellato tra i miei libri di ricette finchè ho scovato una Torta al Farro con Frangipane e Fragole. Dal grande dono di una vera amica che mi ha regalato l’abbonamento della Cucina Italiana al mio ultimo compleanno. Pensavo mancasse la farina di farro ma ho sopperito tritando finemente il farro, che a casa non manca mai. Allora la assaggio insieme a voi per iniziare la giornata con dolcezza.
Ingredienti: 500 gr. di fragole, 200gr. di burro, 125 gr. di farina di farro, 125 gr. di farina 0, 100 gr. di farina di mandorle, 100 gr. di zucchero a velo, 80 gr .di zucchero semolato, 3 uova, scorza di limone.
Procedimento: lavare le fragole, tagliarle a metà e disporle su una placca foderata di carta da forno. Spolverizzarle di zucchero a velo e informare a 100° per 2 ore lasciando un po’ il forno aperto. Impastare 100 gr. di burro con lo zucchero semolato e un uovo. Unire la farina 0 e quella di farro. Aggiungere la scorza di limone, formare un panetto e riporre in frigorifero. Lasciare riposare per un’oretta in frigorifero. Sbattere 100 gr. di burro con 100 gr. di zucchero a velo. Unire 2 uova, una per volta, e 100 gr. di farina di mandorle.Mescolare bene fino ad ottenere una crema liscia (frangipane).
Stendere la pasta frolla. Unire le fragole fino a coprire la base e completare con il fraangipane. Infornare a 180° per 50 minuti. Frullare le fragole rimaste con un cucchiaio di zucchero semolato tenere da parte per servire la torta.
Soundtrack (dalla mia Dj, sempre sul pezzo, durante un imbarco): http://www.youtube.com/watch?v=scHS8YaYoRA
keep in touch and keep cooking
Una ricetta deliziosa 🙂 La crema frangipane la devo ancora provare, mi incuriosisce da un bel po’ ma mi dimentico sempre di provarla. Le fragole le hai messe in forno per eliminare un po’ d’acqua?
A prest
anche io pensavo di provare la crema frangipane da un po’. Ero curiosa. E’ veramente buona! Quando ho letto che le fragole dovevano stare in forno due ore ho storto un po’ il naso ma posso garantirti che è una scelta perfetta perché perdono acqua e rimangono molto sode. fammi sapere se proverai a farla!
Lemon curd e frangipane sono nella lista “cose da provare” quindi ti dirò presto 🙂 Per le fragole mi sembra un’ottima soluzione. La prossima volta che farò questi muffin
http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/05/19/muffin-alle-fragole-con-grano-saraceno-ricetta-senza-glutine-senza-lattosio-e-senza-burro/
utilizzerò il tuo piccolo accorgimento passando i frutti in forno.
Buona giornata!!
leggevo proprio la tua ricetta, prima, e pensavo che questa soluzione delle fragole avrebbe potuto essere una buona idea anche per i tuoi muffin. A presto!
La terrò in considerazione per le prossime ricette con le fragole 😉
Che buona Chiara… ti è venuta semplicemente perfetta ! Ora ne metto una fettina in frigo perché secondo me è buonissima anche fredda… a merenda la provo e poi ti dico 😉
Brava Ele! La salsa ti è piaciuta??
…non sgridarmi ma non l’ho ancora assaggiata… dopo, a merenda !!!!!!!
Confermo.. divina anche fredda ! e la salsa, sublime……….
Yeahhh! Sono contenta! Io fredda non l’ho assaggiata, mannaggia!