E’ vero, sono sempre in giro! Appena posso scappo, ormai lo sapete. Anni fa, durante un viaggio in Perù, ho incontrato una persona che per lavoro e per puro piacere aveva finito le pagine del suo passaporto per poter apporre i timbri della dogana. Era un uomo pieno di storie da raccontare, di avventure da svelare ed emozioni da trasmettere. Un giorno mi ha confidato un suo pensiero: “lo scopo dei veri viaggiatori è quello di attingere segreti”. Da allora, se posso, cerco sempre di avere la possibilità di passare del tempo con chi abita in un determinato luogo. E’ un lusso a cui spero sempre di non rinunciare. E’ l’unico modo, o quasi, per vedere cose differenti. Di recente, mi capita e sono molto grata per questo. Poter essere ospitati in una casa rende tutto più autentico. Amo gli hotel, i b&b, i piccoli alberghi e gli agriturismo ma a casa è tutta un’altra cosa. Ci si sente più rilassati, più liberi. Anche questa volta, a Barcellona, ho avuto questo privilegio. La cosa più bella, poi, è che in queste occasioni si possono organizzare dei momenti di condivisione veramente speciali. Sabato, per cena, abbiamo preparato un piatto di spaghetti tutti italiani e un’insalata. 8 persone, una terrazza con vista sul mare e sulla città. Cosa chiedere di più?!? solo tante chiacchiere e risate. Ci si scambia opinioni, si raccontano storie. Questo week end appena passato ho scoperto che la cultura Catalana ha un’identità profondissima e radicata. Ho compreso che in Spagna esistono problemi legati proprio alla complessa convivenza di catalani e castigliani. Ne avevo sentito parlare ma non avevo idea della difficoltà di una situazione che si trascina da 300 anni. Ho ascoltato con passione il punto di vista di chi è nato a Barcellona e quello di chi, invece l’ha scelta, provenendo dall’Italia. Ho sentito anche chi, invece, sta per trasferirsi, per amore o chi, ancora, l’ha scelta addirittura come seconda casa dove rifugiarsi ogni tanto. Sono tornata a casa veramente arricchita. Sono fortunata perché ho visto tanti luoghi magnifici nella vita, ma quando mi sorprendo a conoscere storie e persone nuove, mi sento ancora più privilegiata. Mi si legge in faccia; non potrei mascherarlo neanche se volessi.
Insalata estiva:
Ingredienti: Insalata misticanza, spinaci novelli, feta, lamponi, sale, olio evo e aceto balsamico.
Soundtrack: http://www.youtube.com/watch?v=AZDw0uu6UO0
keep in touch and keep cooking
Bella la ricetta e bella la tua storia. Condivido con te il fatto che la casa è sempre la casa, meno artificiosa di un albergo, ancora più informale di un b&b, e ricca di sorprese. Anche io quando posso cerco di viaggiare in questo modo 🙂 A presto!
sono contenta di condividere con te questo pensiero!!
Una bellissima insalata!
Grazie mille!😉