Oggi sono polemica. Ieri sera stavo leggendo una famosissima rivista di ricette e mi è caduto l’occhio su una preparazione per Pasqua con dei carciofi. Mi credete che non si capiva niente?? Mi sono anche chiesta se fossi troppo rimbambita o stanca da non capire ma poi, leggendo meglio, ho capito che era scritta in modo terribile. A parte la sensazione di sconforto iniziale, mi è poi venuto un atroce dubbio: e se anche le mie ricette non si capissero per niente? forse quello che è chiaro a me e nella mia testa, lo scrivo così male da non risultare minimamente comprensibile. Ho riletto molti dei miei post. Boh…a me sembrano comprensibili e anche a detta di alcuni poveretti ai quali ho telefonato in tarda sera. Forse mi hanno rassicurata un po’ come si fa con i matti, per evitare che continuassi ad importunarli mentre si facevano gli affari loro. Non contenta, ho deciso di testare la ricetta. Volete sapere?? ho preparato dei muffin con carciofi orrendi, troppo saporiti e non lievitati. Che doppio fastidio!!! Lo sapevo ma sono troppo testarda per fermarmi anche quando sento di avere una buona intuizione. Per altro la mia ricetta per i muffin è testata e ritestata quindi avrei dovuto fidarmi di me stessa. Va bene, sarà per la prossima volta!
Non potendovi portare verso la Pasqua come avrei voluto a causa di questo errore notturno con i muffin e visto che ve ne ho parlato ieri, ho deciso di pubblicare la mia ricetta e le foto delle meringhe. Per altro vorrei sottolineare che nonostante il numero sostanzioso, non hanno raggiunto 24 ore di vita. Divorate. Ne ho preparati dei cestini e distribuiti un po’ in giro. E’ incantevole vedere le persone mentre sgranocchiano delle piccole meringhe che si sciolgono in bocca. Come vi dicevo non amo mangiarle ma anche vedere altri mentre le gustano è una soddisfazione unica. Tantissimi anche gli sms ricevuti dopo per dire quanto erano buone, che bello!!!
Ingredienti: 3 albumi (circa 110 gr); 330 gr. di zucchero (esattamente 3 volte il peso degli albumi, è molto importante!), 1 pizzico di sale.
Procedimento: usare la planetaria, se possibile, oppure un robot che monti albumi, panna ecc. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola o direttamente nella planetaria e lasciare montare per almeno 15 minuti finchè si otterrà una spuma densa, lucentissima e piena di aria. Foderare una placca con la carta forno. Riempire una sacca da pasticcere con il composto e adagiarlo piano piano in tanti ciuffetti sulla placca. Cuocere per 90 minuti a 100°. Lasciar raffreddare e assaggiare.
Stasera parto per Roma. Non ho ancora fatto i bagagli e ho un milione di cose da fare, come al solito. A fine giornata mi rendo spesso conto di aver fatto così tante cose da far fatica persino a ricordarle. Mi piace così, cosa ci posso fare!
Keep in touch and keep cooking.
Ma come??? Distribuisci cestini di meringhe e non mi dici niente? Arf arf arf…
Sono arrivati anche dalle tue parti…!
Confermo. Buone buone buonissime 🙂
Muà muà!!!