Archivi delle etichette: peperoncino

seppioline con piselli con le mani sporche di farina

_MG_5807modificataImpaziente sono tornata dal lavoro con l’idea di sporcare le mani di farina. Quella magnifica sensazione vellutata è incomparabile dopo una giornata di fatica, sopratutto quando è lunedì. Uova, farina, burro e recupero in fretta tutte le energie dissipate. Mi piace far riposare la pasta frolla per qualche ora nel frigorifero. Così ho il tempo di pensare a cosa farne: crostatine con frutta fresca e crema pasticcera, marmellata, crema chantilly o ancora biscotti. Vi farò presto sapere cosa ne è stato della pasta frolla di ieri sera: ci penserò oggi tra un impegno e una riunione (uff…) Ho lavorato nella mia casa accogliente, con le candele accese e il tepore dei termosifoni finalmente accesi (si sono abbassate le temperature esterne). Ho pensato a quanto avrei voglia di attaccare quadri e fotografie alle pareti, a quanto tempo dedico alle persone care e a quanto vorrei che le giornate fossero più lunghe. Sarà un effetto del buio che incombe prestissimo da oggi, ma ho già voglia di coperte e sciarpe avvolgenti, di zuppa calda e sapori decisi. Ho voglia di cuscini dietro la schiena mentre sono sdraiata sul divano e di un bagno caldo con tanta schiuma. Ho voglia poi di felpe oversize e lenzuola di lino (le mie preferite), di tè al gelsomino e quadretti di cioccolato; di cene per terra appoggiando i piatti un po’ ovunque e calici di vino rosso come fosse una cena speciale. Ho voglia di ristoranti nuovi, da scoprire, che possano stupire e coccolare. L’unica cosa di cui non ho grande voglia stamattina è correre al lavoro. Ma è l’unica cosa che, invece, farò, mio malgrado! vi lascio ai vostri impegni con uno spunto per pranzo o cena: seppioline con in piselli. Buona giornata amici!

Ingredienti: cipolla, piselli surgelati, seppioline, origano, timo, sale, pepe, peperoncino, olio evo e concentrato di pomodoro.

Procedimento: tagliare a piccole striscioline la cipolla. Mettere in una grande padella con un filo di olio evo. Lasciar intiepidire e aggiungere i piselli. Aggiungere un goccino di acqua e concentrato di pomodoro e condire con sale e pepe. Lasciar cuocere per circa 7/8 minuti e aggiungere quindi le seppioline ben lavate e tagliate a striscioline. Aggiungere il peperoncino fresco. Lasciare cuocere con il coperchio per circa 10 minuti. Aggiungere un trito di origano fresco e timo e servire.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=LVHU_YWV3e4

keep in touch and keep cooking

_MG_5768modificata _MG_5792modificata_MG_5801modificata

_MG_5810modificata

Zuppa di cavolo nero toscana

_MG_5676modificataE’ l’unico posto dove ho voglia di dire qualcosa. Ti alzi al mattino e compi ogni singolo gesto con la leggerezza di sempre, con la certezza che ce ne saranno altri i dentici nei giorni a venire. E se un domani non ci fosse? e se il domani non fosse così scontato. Dico sempre di godere di ogni giorno, di non dare nulla per certo apprezzando ogni singolo gesto, ogni singola occasione per sorridere. Ma ne siamo davvero capaci? Quando la vita ti mette alla prova diventa tardi per tornare indietro, per cambiare le cose. Quando hai cercato con tutte le forze di ottenere un risultato e l’hai ottenuto, devi cercare di goderne a pieno, ogni singolo giorno. E se invece non riesci a raggiungere un obiettivo, cerca di pensare che forse c’è un perchè più grande che forse non accontenterà la bambina viziata che c’è dentro di te; ma forse ha uno scopo più alto, una ragione più profonda. Non vi racconto molto spesso la vita delle persone che ho intorno. Mi piace rispettare la privacy di chi non sceglie la rete. Anche una parte di me desidera rimanere nell’ombra perchè tutti possano lasciare andare la fantasia e vedere con libertà tutto quello che percepiscono dalle mie parole. Ma oggi vi ho detto queste poche cose perchè non ne ho altre per esprimere il dolore che ho nel cuore per una ragazza della mia età che non potrà più avere il lusso di essere leggera nella vita perchè il disegno per lei prevedeva non poca sofferenza e una breve permanenza in questo mondo che, seppur difficile, è un luogo magico dove stare. Proprio ieri ragionavo su quanto sentirsi nelle mani giuste possa far percepire la vita in modo più semplice, vero e prezioso. Spero per lei che ovunque sia oggi, ad accompagnarla ci sia solo questa vera sensazione di pace.
Vi lascio a questa giornata autunnale con la speranza che sia piena di sfumature gialle ed arancioni, di amore condiviso, di candele profumate, riviste leggere e una cena confortevole come la mia zuppa di cavolo nero toscana:

Ingredienti: rosmarino, salvia, timo, origano, aglio, cipolla, dado homemade, cavolo nero, patate, zucca, fagioli cannellini, concentrato di pomodoro, olio evo, sale, pepe, pane a lievitazione naturale, peperoncino fresco.

Procedimento: fare un trito finissimo con tutti gli odori e l’aglio. Affettare finemente anche la cipolla e unire al trito. Mettere in una casseruola con un filo di olio e far cuocere per un minuto. Pelare le patate e la zucca e tagliare a cubetti piuttosto grossi. Aggiungerli al trito e coprire con acqua abbondante. Lasciar sobbollire aggiungendo un cucchiaino di dado fatto in casa. Condire con sale e pepe. Lavare e pulire bene il cavolo nero e tagliarlo a pezzi non troppo piccoli. Aggiungere una punta di concentrato di pomodoro. Lasciar cuocere per 15-20 minuti. Poco prima della fine (circa 5 minuti) aggiungere i fagioli cannellini lessati (io uso quelli in scatola) e un peperoncino fresco (facoltativo). Accompagnare a del pane a lievitazione naturale.

Buon appetito!

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=tIdIqbv7SPo

keep in touch and keep cooking

_MG_5656modificata _MG_5679modificata _MG_5670modificata _MG_5661modificata

un’insalata per l’autunno: ceci e melograno

_MG_5632modificataAlcuni giorni avrei bisogno della musica nelle orecchie per ogni cosa che faccio. Ci sono ore nelle quali tutto avrebbe una colonna sonora se solo ne avessi l’opportunità. Non riesco molto a lavorare con la radio in sottofondo. Ho bisogno di sceglierla, di sentirla dentro, la musica. Quando però mi viene in mente una canzone giusta per un’occasione particolare, entro in uno stato di isolamento meraviglioso. Tutto libra nell’aria e riesco a lavorare, a dormire, a rilassarmi e a pensare. Scrivere con la canzone giusta, poi, è un piacere assoluto. Le parole prendono forma da sole, senza bisogno di metterle in fila. Alcune canzoni ispirano, rendono poesie le parole. Altre, poi, calmano l’anima o forniscono l’energia necessaria. Avete mai provato a correre con la musica alle orecchie? E’ uno stato di eccitazione pura, vibrazione continua . Mi pare di aver sentito dire che sia stata considerata dopante la musica alle orecchie, per certe discipline agonistiche. Non so bene se sia vero ma quello che so per certo è che la musica abbia delle doti preziose nascoste dentro di sè: suscita emozioni, le più disparate, le più impensabili e spontanee. Non voglio farne a meno mai…..

Oggi vi faccio assaggiare un’insalata sfiziosa che potrete preparare durante tutto l’autunno, fino anche a Natale. E’ una ricetta della mia carissima zia Emy. Mi ricorda proprio i giorni di festa quando la tavola è apparecchiata per le grandi occasioni. E’ fresca ma allo stesso modo accogliente, colorata e piena di sapori: insalata di ceci e melograno.

Ingredienti: ceci in vasetto, cipolla rossa, pomodori datterini, sedano, melograno, olio evo, fior di sale, peperoncino (facoltativo).

Procedimento: sgranare il melograno tagliandolo a metà e battendo la buccia con un cucchiaio di legno in modo che i grani cadano autonomamente in una ciotola da mettere sotto. Tagliare finemente la cipolla rossa e il sedano. Tagliare i pomodorini a metà. Aprire e lavare accuratamente la confezione di ceci. Riunire tutto in un’insalatiera e condire con fior di sale, olio evo e peperoncino.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=6CJrUJVtV-E

keep in touch and keep cooking.

_MG_5601modificata _MG_5651modificata _MG_5626modificata _MG_5624modificata _MG_5618modificata _MG_5616modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia