marmellata di albicocche, per chi sceglie una casa lontana

_MG_5191modificata Ieri un caro amico è tornato da sua moglie, a casa sua, quella che ha scelto per amore e per il futuro: il Messico. Dopo un mese di vacanza nella sua terra d’origine è ripartito verso un continente lontano. Un continente che lo ha accolto a braccia aperte. Ho grande ammirazione per chi decide di vivere in un altro paese. Forse perchè, in cuor mio, ho sempre voluto fare un’esperienza di vita in uno stato diverso dal mio. Non si tratta di voglia di andare via; piuttosto voglia di essere anche in un altro posto. Sono troppo curiosa e questo mi permetterebbe di cambiare stile di vita, di apprendere una lingua nuova o migliorarne una che già conosco. Potrei vivere secondo regole diverse, scardinando ogni centimetro di certezza che vive in me. Amo cambiare, questo ormai lo sanno tutti. La cosa più strana è che in diverse occasioni sono stata ad un centimetro da questo passo. Ma non è mai stata la mia strada. Ci sarà una ragione, ma non la capisco. O forse è un privilegio che mi concederò, un giorno. Quello che è importante è la percezione che ho nei confronti dei tanti amici che hanno fatto questa scelta di vita. Chiaramente ci si vede meno. Tutti tornano a casa, di tanto in tanto ma, quando posso, vado a trovarli. Che siano dall’altra parte dell’oceano o a un’ora di volo da qui, c’è un filo conduttore che li accomuna: il cambiamento. Si cambia quando si vive in un altro paese. La ricchezza che si acquista è innegabile. La dinamicità delle anime diventa percepibile e lo spessore di ognuno risalta ancora di più. Viaggiare apre la mente, l’ho sempre pensato. Ma vivere lontani permette ad ognuno di crearsi un’identità definita, solida e brillante.

Ho aperto un vasetto di marmellata di albicocche, stamattina. Mi sono resa conto di non avervi dato questa ricetta. Ve la faccio assaggiare anche se non potrete prepararla perché ormai le albicocche torneranno solo la prossima estate. Tenetela però da conto perché tornerà buona con le prossime primizie estive. In queste giornate grigie, è meraviglioso iniziare la giornata con questo colore intenso e questo sapore delizioso.

Ingredienti: albicocche, limoni, zucchero.

Procedimento: Lavare e tagliare le albicocche in pezzetti. Per ogni kg di frutta, spremere un limone e circa 100 gr. di zucchero. Lasciar macerare qualche minuto e mettere sul fuoco. Lasciar sobbollire a fiamma lenta, girando spesso, finché la consistenza non sarà perfettamente pronta per la prova sul cucchiaino. Con queste piccole quantità di zucchero ci vorranno un paio di ore ma ne varrà la pena.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=Dpcg5Pg4zHY

keep in touch and keep cooking

_MG_5190modificata _MG_5193modificata _MG_5200modificata _MG_5203modificata

Tag:, , , ,

Categorie: Home

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

4 commenti su “marmellata di albicocche, per chi sceglie una casa lontana”

  1. Valentina
    10 ottobre 2014 a 12:12 PM #

    io di questa ne vorrei tanto un vasetto…

  2. 11 ottobre 2014 a 12:29 am #

    Buonissima la marmellata fatta in casa! Poi alle albicocche è la mia preferita. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: