Ieri è stata una giornata impegnativa e piena di impegni. Se non fosse stato per il caldo torrido che non ha dato tregua nemmeno un minuto, sarebbe stato tutto più facile. Lavoro duro senza alzare la testa e poi di corsa nel traffico verso lo showroom Modulnova per scoprire le grattugie Microplane in compagnia di Simone Rugiati. Obiettivo: un appuntamento tutto dedicato alla cucina. Finalmente, dopo caldo e lavoro, un’oasi di piacere tutta per me. Qualche viso conosciuto e altri meno ma tutti con la stessa voglia di sorridere, imparare e lasciarsi cullare da cibo e bollicine.
Inutile dire che in compagnia di Simone Rugiati le risate sono assicurate. Chi lo segue abitualmente conosce la sua padronanza nell’uso di questi strumenti. E’ spiritosissimo e ha spiegato come destreggiarsi nella scelta della grattugia più appropriata ai diversi ingredienti. Risotto con menta e zest di lime, per non smentire mai la sua passione per il Mojito. A seguire tartare di scampi in diverse variazioni, tutte sapientemente profumate da zenzero, scorza di arancia e mela.
Ho acquistato una grattugia Professional Series Microplane alcuni anni fa e devo dire non mi ha mai delusa. In occasione di questo evento ho scoperto che questi attrezzi non nascono per la cucina bensì per lavorare il legno. Solo nel 1994, grazie al gesto inconsapevole di una casalinga inconsapevole di Ottawa, questo utensile per falegnameria è diventato un vero e proprio accessorio di culto per chef e appassionati di cucina. Curioso no?!?!
Ieri ho potuto vedere la gamma completa in tutti i suoi colori. Veramente divertente ed elegante allo stesso tempo. Design fluido ed ergonomicità studiata non sono a scapito della precisione del taglio che, invece, sorprende sempre e per le prestazioni quasi chirurgiche.
Sono tornata a casa piena di consigli utilissimi e voglia di mettermi ai fornelli. A parte l’orario, ero veramente stanca dalla lunga giornata, quindi ho preferito una cena in famiglia con il mio nipotino pronta per portare quanto imparato nelle prossime ricette imparando a fare tesoro di strumenti così utili e funzionali.
Soundtrack (speciale per l’occasione): http://www.youtube.com/watch?v=91kaFxBoTno
keep in touch and keep cooking
Avevo visto su facebook! deve essere una bellissima esperienza vero? io ho un amore appassionato per le microplane, e conoscevo la loro origine di falegnameria! Aspettiamo resoconti culinari ora 🙂
Ciao Claudia, sì veramente un’occasione speciale. Le Microplane sono veramente utilissime e facilissime da utilizzare. Sì sì appena possibile darò sfogo a qualche ricettina che ha preparato Simone Rugiati.
Buona serata!!