Archivi delle etichette: zucchine

crema di zucchine aromatizzata e convenevoli


_MG_3403modificataIeri mi sono resa conto, pensando al mio post di oggi, che avrei voluto parlare di circostanza. Detesto le frasi di circostanza, mi infastidiscono i convenevoli; sopratutto quando si tratta di amici. Pretendo spontaneità, le recepisco, la sento e mi ci sento a mio agio. Quando invece avverto frasi fatte, prevedibili e scontate divento sgradevole. Mi dispiace ma è un riflesso incondizionato ed incontrollabile per me. I gridolini sciocchi li riservo (forse, ma dico forse) ai neonati perché, nell’immaginario comune è il linguaggio che pensiamo percepiscano meglio (forse, ma dico forse). Con gli adulti, non ce la posso fare. In questo noi donne siamo veramente imbattibili rispetto agli uomini. Non parlo di emozioni o sentimenti, tutt’altro. Parlo proprio di quelle frasi fatte che certe persone ti riservano e che sfoderano ad ogni occasione buona. “Ohhh ma che bel taglio di capelli!!!” oppure ” Ohhh che bello smalto” e poi dopo un secondo non sanno nemmeno cosa cosa hanno detto; oppure pensano subito a come procurarsi quella cosa (queste sono quelle che io chiamo le “vorrei ma non posso” perché bramano sempre ed indiscutibilmente quello che vedono agli altri senza). Amiche vi svelo un segreto: non serve a niente; è solo fastidioso per chi ascolta. Alcune volte mi capita di scorgere lo sguardo rivolto al cielo di altre persone che ascoltano queste frasette pedanti. Noi donne siamo meglio di questo. Siamo più sveglie, più oneste con noi stesse e con il mondo, meno impostate e più spontanee. Allora svegliamoci! Cerchiamo di essere intelligenti e fragili in modo autentico. Abbandoniamo gli atteggiamenti svenevoli e banali. Mi sembrano così passati di moda :-D!!!!

Buon mercoledì! Vi lascio alla vostra giornata con un piccolo e semplice appetizer che diventa, all’occorrenza, una calda zuppetta in inverno o un finger food da inizio cena estiva. L’ho preparato l’altra sera in questa seconda versione ed è stato un successone: crema di zucchine aromatizzate alla menta con pomodorini datterini freschi e stracciatella

Ingredienti: zucchine, cipolla, brodo vegetale, menta fresca, pomodori datterini, stracciatella, sale, olio evo

Procedimento: lavare e tagliare a quadrotti le zucchine e la cipolla e metterli a cuocere con del brodo vegetale e un pizzico di sale. Dopo circa 15 minuti di cottura immergere alcune foglie di menta e lasciare riposare per altri 10 minuti. Con un frullatore ad immersione tritare le verdure fino ad ottenere una crema piuttosto densa. A questo punto tagliare i pomodorini freschi in pezzetti piccoli e tritare al coltello la menta. Usare quindi pomodoro, menta e stracciatella come decorazione sia sulla crema calda che lasciata invece raffreddare. Versare un filo di olio evo e servire.

Soundtrack: https://www.youtube.com/watch?v=BcR3I3Qk1XU

keep in touch and keep cooking

_MG_3413modificata _MG_3399modificata _MG_3405modificata _MG_3408modificata

ritorno dal mare con caserecce speck, zucchine e ventresca di tonno

_MG_2978modificataL’estate è fatta così, tra la gente che va e viene dalla spiaggia. Delle colline verdi e dorate dietro i paesi in riva al mare, dei girasoli vividi ed effimeri nei campi visibili dalle autostrade. Dell’acqua del mare calda e accogliente e degli stabilimenti brulicanti di bagnanti. Delle famiglie, dei gruppi di amici cresciuti, di quelli che parlano con i loro vicini di ombrellone e di quelli che, invece, non vogliono parlare con nessuno per godere del meritato riposo.
L’estate è il tempo per passeggiare, il tempo per scrivere mentre i bambini giocano sul bagnasciuga. E’ il momento delle lunghe passeggiate, dei pranzi in spiaggia fatti di pesce fresco, fritture di mare e insalate fantasiose, dei costumi colorati, dei tuffi dei ragazzi dopo l’ora di pranzo quando tutto smette di essere rumoroso e domina solo la brezza che viene dal mare. L’estate ha il sapore dei freschi centrifugati di frutta e verdura, dei gelati sotto l’ombrellone e del cocco. L’estate è sinonimo di biciclette veloci, di ombrelloni in fila e asciugamani dai colori accesi. E’ fatta di libri e riviste piene di sabbia e di frutta fresca sempre a portata di mano. L’estate è il momento dei pensieri, dei progetti e dei bilanci, quando pensi a tutto quello che farai quando la vita tornerà quella di sempre. L’estate è anche il momento della fantasia, quando sogni la vita in un luogo diverso, un luogo più accogliente e meno pretenzioso. Il week end appena passato è stato, per me, l’inizio vero dell’estate. Ci voleva. Benvenuta estate!

Quando si parte o si torna per un week end, ci si arrangia un po’ con ciò che c’è in frigorifero. Io lo faccio sempre e mi diverto un sacco a mettere insieme gli ingredienti improvvisando: caserecce speck, zucchine e ventresca di tonno

Ingredienti: caserecce Garofalo, zucchine, scalogno, speck e ventresca di tonno Consorcio, sale, pepe e olio evo.

Procedimento: tagliare finemente lo scalogno e metterlo in una padella antiaderente con un filo di olio evo. Lavare e tagliare a cubetti le zucchine e aggiungerle allo scalogno. Far cuocere in padella per circa 10/15 minuti (personalmente preferisco che le zucchine rimangano un po’ croccanti). Condire con sale e pepe. Tagliare a listarelle lo speck e aggiungerlo alle zucchine lasciando che cuociano insieme per pochi minuti. Nel frattempo far bollire l’acqua salata e cuocere le caserecce. Unire quindi la pasta in padella aggiungendo un filo di olio crudo in modo che il tutto si amalgami. Impiattare. Direttamente sul piatto aggiungere quindi la ventresca di tonno Consorcio. Buon Appetito!

p.s. sono tornata dal mare con la febbre. Ma si può, a luglio!?!?!?! passerà….

Soundtrack:  https://www.youtube.com/watch?v=fazyao5bGUg

keep in touch and keep cooking

_MG_2972modificata _MG_2977modificata _MG_2980modificata _MG_2984modificata

 

quiche con salmone e zucchine in serenità

IMG_2706modificataMi sono svegliata con in mente qualcosa che somiglia al paradosso dell’uovo e della gallina. E’ meglio essere felici o sereni? Sarà stata la sconfitta di ieri sera della Nazionale ma questo è stato il mio primo pensiero di oggi; e giuro che ho dormito tranquilla. E’ una domanda difficile. Non credo basterebbe un trattato di filosofia per capire cosa sia la felicità. Pensandoci sono arrivata ad un punto. Con buona probabilità non sarà condiviso da molti. La cosa certa è che non sia universale. La felicità è uno stato provvisorio e destinato a non essere mantenuto. E’ fatta di attimi di soddisfazione in cui la serotonina gioca a calcio con le insicurezze (tanto per rimanere in tema Mondiali….mannaggia la miseria). Immagino il party fantasmagorico nel nostro cervello che genera in noi quella sensazione di benessere e di euforia in cui tutto sembra possibile e per niente complicato.
Attimi, minuti, ore o anche giorni. Ma i momenti opposti ci sono e sono inevitabili. E allora? precipitiamo all’esatto opposto, in cui tutto sembra nero e non vediamo la luce fuori. Allora ho pensato che la serenità è il miglior stato mentale che si possa raggiungere. Va cercata non solo esternamente, in quello che accade, ma sopratutto dentro di noi… niente picchi di gioia o dolore, ma uno stato mentale di quiete, consapevolezza ed accettazione della vita. E’ la mia visione dell’equilibrio, ed attraverso questo saper gioire delle piccole cose, sapendone sopportare altre, negative, che spesso si presentano. Dopo la tempesta viene il sereno e dopo una magnifica giornata di sole arriva il temporale ( vogliamo parlare di quello di ieri sera???)…. ma se hai lavorato dentro di te, con l’acquisizione della serenità, gioirai del sole e sopporterai con pazienza la tempesta.
La serenità non è fatta delle grandi cose, non è quella delle emozioni forti, dei grattacieli da scalare e delle sfide da vincere; è quella fatta di piccoli gesti, di emozioni in punta di piedi, di piccole esplosioni che allargano il cuore. E’ la voglia di scrivere i tuoi pensieri su un foglio o in un blog…

Quiche con salmone e zucchine

Ingredienti: 300 gr. di zucchine, 100 gr. di salmone affumicato, 3 uova, 100 mil. di panna fresca, 50 gr. di parmigiano, sale, pepe, 1 rotolo pasta brisè

Procedimento: tagliare le zucchine a julienne e il salmone in pezzetti. In una ciotola mettere le uova, la panna, il parmigiano, dal e pepe e mischiare energicamente con una frusta. Aggiungere le zucchine e il salmone e girare ancora con un cucchiaio.Preparare la pasta brisè. Io ho deciso di fare dei piccoli stampini ma è possibile anche farne uno grande. Rivestire quindi gli stampi scelti con la pasta brisè. Disporre il composto all’interno e infornare per 30 minuti circa in forno caldo a 180°.

Soundtrack:   https://www.youtube.com/watch?v=Xz-UvQYAmbg

keep in touch and keep cooking.

_MG_2669modificata _MG_2718modificata _MG_2721modificata IMG_2710modificata

 

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia