ritorno dal mare con caserecce speck, zucchine e ventresca di tonno

_MG_2978modificataL’estate è fatta così, tra la gente che va e viene dalla spiaggia. Delle colline verdi e dorate dietro i paesi in riva al mare, dei girasoli vividi ed effimeri nei campi visibili dalle autostrade. Dell’acqua del mare calda e accogliente e degli stabilimenti brulicanti di bagnanti. Delle famiglie, dei gruppi di amici cresciuti, di quelli che parlano con i loro vicini di ombrellone e di quelli che, invece, non vogliono parlare con nessuno per godere del meritato riposo.
L’estate è il tempo per passeggiare, il tempo per scrivere mentre i bambini giocano sul bagnasciuga. E’ il momento delle lunghe passeggiate, dei pranzi in spiaggia fatti di pesce fresco, fritture di mare e insalate fantasiose, dei costumi colorati, dei tuffi dei ragazzi dopo l’ora di pranzo quando tutto smette di essere rumoroso e domina solo la brezza che viene dal mare. L’estate ha il sapore dei freschi centrifugati di frutta e verdura, dei gelati sotto l’ombrellone e del cocco. L’estate è sinonimo di biciclette veloci, di ombrelloni in fila e asciugamani dai colori accesi. E’ fatta di libri e riviste piene di sabbia e di frutta fresca sempre a portata di mano. L’estate è il momento dei pensieri, dei progetti e dei bilanci, quando pensi a tutto quello che farai quando la vita tornerà quella di sempre. L’estate è anche il momento della fantasia, quando sogni la vita in un luogo diverso, un luogo più accogliente e meno pretenzioso. Il week end appena passato è stato, per me, l’inizio vero dell’estate. Ci voleva. Benvenuta estate!

Quando si parte o si torna per un week end, ci si arrangia un po’ con ciò che c’è in frigorifero. Io lo faccio sempre e mi diverto un sacco a mettere insieme gli ingredienti improvvisando: caserecce speck, zucchine e ventresca di tonno

Ingredienti: caserecce Garofalo, zucchine, scalogno, speck e ventresca di tonno Consorcio, sale, pepe e olio evo.

Procedimento: tagliare finemente lo scalogno e metterlo in una padella antiaderente con un filo di olio evo. Lavare e tagliare a cubetti le zucchine e aggiungerle allo scalogno. Far cuocere in padella per circa 10/15 minuti (personalmente preferisco che le zucchine rimangano un po’ croccanti). Condire con sale e pepe. Tagliare a listarelle lo speck e aggiungerlo alle zucchine lasciando che cuociano insieme per pochi minuti. Nel frattempo far bollire l’acqua salata e cuocere le caserecce. Unire quindi la pasta in padella aggiungendo un filo di olio crudo in modo che il tutto si amalgami. Impiattare. Direttamente sul piatto aggiungere quindi la ventresca di tonno Consorcio. Buon Appetito!

p.s. sono tornata dal mare con la febbre. Ma si può, a luglio!?!?!?! passerà….

Soundtrack:  https://www.youtube.com/watch?v=fazyao5bGUg

keep in touch and keep cooking

_MG_2972modificata _MG_2977modificata _MG_2980modificata _MG_2984modificata

 

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: Home

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

4 commenti su “ritorno dal mare con caserecce speck, zucchine e ventresca di tonno”

  1. Valentina
    7 luglio 2014 a 2:30 PM #

    “…l’ora di pranzo quando tutto smette di essere rumoroso e domina solo la brezza che viene dal mare…” Questo per me è uno dei momenti più belli in cui mi piace guardare il mare e sentirlo respirare!

  2. 7 luglio 2014 a 11:15 PM #

    ho letto ventresca di tonno e volevo piangere, pensando alla mia appena terminata vacanza a Favignana 🙂 🙂

    • 8 luglio 2014 a 10:18 am #

      che meraviglia Favignana! Non ci sono mai stata ma ho sentito racconti super! E che specialità……

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: