Archivi delle etichette: zucchero a velo

girandole di pasta sfoglia e marmellata, a merenda

_MG_1861modificataOgni tanto ho bisogno di staccare la spina. Con un lavoro a tempo pieno ed un blog a tempo pieno, non è proprio facile ritagliare qualche momento di riposo vero. Ma si deve, a volte. Per far respirare il cervello sempre in movimento. Prima dell’arrivo di questo blog, tornavo a casa dopo una giornata di duro lavoro, indossavo abiti comodi, accendevo la musica e lasciavo che la cucina facesse il resto. Adesso mi accorgo talvolta che, per lasciare andare tutte le questioni legate al lavoro, mi ritrovo a mettere in ordine. Sistemo le ricette e le stoviglie che, ormai, hanno invaso la mia casa. Prima di cominciare a cucinare, ora, ho bisogno di partire dall’ordine più completo. Poi preparo gli ingredienti per la ricetta nella quale ho deciso (in anticipo, possibilmente) di cimentarmi e inizio. Alterno fotografie e cucina cercando di fare tutto con la massima tranquillità. E’ vero, ci metto sempre un sacco di tempo ma cerco di essere quanto più precisa (un altro dei miei difetti…sono un po’ precisina, a volte). Poi comincio a scrivere e allora il tempo ricomincia a volare fino a tarda notte. Tutto questo mi rende felice, sia ben inteso. Non mi lamento affatto. Ogni tanto, però, devo staccare la spina per cercare nuove emozioni e ricominciare da capo.
Alla fine quello che vorrei è proprio questa mia seconda vita. Forse, come spesso mi capita di leggere sui blog di coloro i quali lo fanno per mestiere, diventerebbe impegno costante 24 ore su 24 ma, al momento, ci metterei la firma. Oggi vi faccio assaggiare le mie girandole di pasta sfoglia con marmellata: per una ricetta semplicissima e così golosa da metterle sotto chiave se vorrete conservarne un paio per la colazione del giorno dopo.

Ingredienti: pasta sfoglia rettangolare in rotoli, marmellata di frutti di bosco (o quella che più preferite), zucchero a velo.

Procedimento: aprire il rotolo di pasta sfoglia e tagliarla in quadratini di circa 6/7 cm. di lato. Mettere i quadratini su una teglia coperta di carta da forno e riporre in frigorifero per evitare che la sfoglia si ammorbidisca troppo (c’è molto burro all’interno quindi dura poco fuori dal frigorifero). Tirare fuori dopo circa 10 minuti e praticare dei tagli su tutte le diagonali dei quadratini senza arrivare al centro. Riporre nuovamente in frigorifero a rassodare per altri 10 minuti. Riportare nuovamente fuori dal frigorifero e disporre un piccolo quantitativo di marmellata al centro. Ripiegare le estremità (una sì e una no) verso il centro fino a formare delle girandole. Ripassare un’ultima volta in frigorifero mentre si scalda il forno a 180°. Infornare per circa 10 minuti fino a che non saranno belle dorate. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare qualche minuto. Spolverare con lo zucchero a velo e buona merenda!

Soundtrack:   https://www.youtube.com/watch?v=QTHhR_i90H4

keep in touch and keep cooking.

_MG_1848modificata _MG_1857modificata _MG_1859modificata _MG_1874modificata

ravioli dolci con fragole e menta meditando una partenza

_MG_2059modificataGli Aborigeni nel deserto Australiano ritenevano che il loro territorio fosse attraversato da un labirinto di linee immaginarie, visibili solo ai loro occhi, le “Vie dei Canti”. Si trattava delle “impronte degli Antenati” lungo le quali si spostavano da un luogo all’altro. Mi è rimasta impressa nella mente questa storia letta ne Le Vie dei Canti di Bruce Chatwin parecchi anni fa.
L’ impulso di muoversi, di spostarsi e di migrare ha sempre caratterizzato l’uomo fin dall’antichità e credo che il viaggiare rappresenti un momento fondamentale di crescita; un’opportunità unica per apprendere e confrontarsi con modi di vita e culture diverse. Viaggiare è per me una fantastica avventura che regala benessere fisico e mentale. E’ quasi una filosofia di vita che cerco di salvaguardare quando comincio a pensare ad un viaggio. Cerco informazioni di carattere storico, artistico, geografico e soprattutto sociali, nella profonda convinzione che “l’elemento umano”, ancora, costituisca un aspetto di fondamentale importanza per conoscere il paese dove andrò. Dopo aver letto quel libro mi è capitato tante volte, tra le rovine di antiche civiltà o sotto la volta stellata in pieno deserto, di chiudere gli occhi ed immaginare le voci ed i canti di quanti prima di me si sono trovati in quel luogo. Canti che hanno da sempre scandito i vari momenti della vita umana: momenti belli e brutti, momenti di gioia e di dolore, canti di pace e canti di guerra, gridati o sommessi. Cerco strade alternative rifuggendo da programmi troppo veloci e pre-organizzati, pacchetti per turisti usa e getta, itinerari di viaggio oramai relegati ad un ruolo sempre più secondario. Cerco “l’esperienza di viaggio”, un modo di rapportarmi alle persone che incontrerò. Cerco luoghi dove altri possano avere cura della mia sete di conoscenza. L’obiettivo è quello di trarre piacere e nutrimento dal viaggio. Gli imprevisti sono dietro l’angolo, praticamente sempre, ma oltre al momento di evasione, questa esperienza può contribuire all’accrescimento culturale e personale. Di questo sono consapevole….

Avrete capito, sto organizzando una partenza…..

Ravioli dolci con fragole e menta (da una rivista che ho scoperto di recente e che si chiama A Tavola)

Ingredienti: 2 rotoli di pasta frolla (se non c’è il tempo per prepararla a casa), 300 gr. di fragole, 2 cucchiai di zucchero di canna, metà lime, menta fresca, 1 tuorlo d’uovo, 2 cucchiai di maizena, una manciata ancora di zucchero di canna e zucchero a velo.

Procedimento:lavare le fragole e tagliarle a cubetti molto piccoli. Unire la menta sminuzzata. Aggiungere lime e zucchero e lasciare macerare 10 minuti. Nel frattempo stendere la pasta frolla e ricavare tanti dischetti con un taglia biscotti. Rimettere la pasta frolla in frigorifero a rassodare. Nel frattempo separare il sughetto che si è formato dalle fragole e aggiungere la maizena. Mescolare fino a sciogliere tutti i grumi. Riunire alle fragole e amalgamare bene. Su metà dei dischetti di pasta frolla adagiare al centro le fragole, ricoprire con un altro dischetto e chiudere il biscotto con l’aiuto di una forchetta dopo aver bagnato leggermente i bordi del dischetto in modo che aderisca bene. Al centro del biscotto fare 4 forellini che lascino uscire l’aria. Sbattere un tuorlo d’uovo e spennellare sopra ogni dolcetto. Spolverare con lo zucchero di canna e infornare a 180° per 10 minuti. Quando saranno pronti ed intiepiditi spolverare con lo zucchero a velo.

Soundtrack (è tornata la mia Dj):   http://www.youtube.com/watch?v=VEpMj-tqixs

keep in touch and keep cooking

_MG_1956modificata _MG_1972modifica _MG_2062modificata _MG_2074modificata

allegria di frangipane e fragole

_MG_1153modificataPensavo che la primavera fosse ormai arrivata tanto da farmi passare quel sonno pazzesco che mi affligge ogni mattina. Macchè! E’ vero che vado a dormire sempre tardi, ma al mattino vorrei scaraventare la sveglia lontano anni luce. Ieri pensavo a cosa preparare e mi sono resa conto che stamattina avrei avuto bisogno di un buon dolce per iniziare la giornata con allegria. Decisa a tralasciare i piatti già preparati per il blog, ho sfogliato i files nel cervello ma non avevo voglia di qualcosa che conosco già. Avevo bisogno di sperimentare un po’. Di recente mi piace cercare ricette per le quali posso usare gli ingredienti che ho in casa. Ho l’abitudine di ritagliare ricette dai giornali, di fare foto da siti dove trovo qualcosa di interessante. Ho scartabellato tra i miei libri di ricette finchè ho scovato una Torta al Farro con Frangipane e Fragole. Dal grande dono di una vera amica che mi ha regalato l’abbonamento della Cucina Italiana al mio ultimo compleanno. Pensavo mancasse la farina di farro ma ho sopperito tritando finemente il farro, che a casa non manca mai. Allora la assaggio insieme a voi per iniziare la giornata con dolcezza.

Ingredienti: 500 gr. di fragole, 200gr. di burro, 125 gr. di farina di farro, 125 gr. di farina 0, 100 gr. di farina di mandorle, 100 gr. di zucchero a velo, 80 gr .di zucchero semolato, 3 uova, scorza di limone.

Procedimento: lavare le fragole, tagliarle a metà e disporle su una placca foderata di carta da forno. Spolverizzarle di zucchero a velo e informare a 100° per 2 ore lasciando un po’ il forno aperto. Impastare 100 gr. di burro con lo zucchero semolato e un uovo. Unire la farina 0 e quella di farro. Aggiungere la scorza di limone, formare un panetto e riporre in frigorifero. Lasciare riposare per un’oretta in frigorifero. Sbattere 100 gr. di burro con 100 gr. di zucchero a velo. Unire 2 uova, una per volta, e 100 gr. di farina di mandorle.Mescolare bene fino ad ottenere una crema liscia (frangipane).
Stendere la pasta frolla. Unire le fragole fino a coprire la base e completare con il fraangipane. Infornare a 180° per 50 minuti. Frullare le fragole rimaste con un cucchiaio di zucchero semolato tenere da parte per servire la torta.

Soundtrack (dalla mia Dj, sempre sul pezzo, durante un imbarco):   http://www.youtube.com/watch?v=scHS8YaYoRA

keep in touch and keep cooking

_MG_1102modificata _MG_1112modificata _MG_1150modificata _MG_1152modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia