Archivi delle etichette: rucola

insalata tiepida, in un sabato freddo

_MG_7667modificataServe un caffè americano bollente per iniziare al meglio la giornata del sabato. Sì, è il giorno più bello della settimana e non può essere onorato degnamente senza caffè e, perché no, frutta. Mi sono svegliata pensando a piastrelle liberty da miscelare a tinte corda e al mio adorato bianco. A dispetto della pioggia di questa mattina, è evidente che l’atmosfera romantica della poca neve di ieri, ha lasciato in me quel desiderio di rinnovamento che spesso mette fuori la sua testolina nella vita di tutti i giorni per essere ascoltato. Mi serve una nuova libreria, innanzi tutto. Comincio ad avere per casa pile di riviste, libri e pubblicazioni di cucina di ogni genere. Vorrei trovargli il giusto spazio. Vorrei cambiare i mobili dello studio e far spazio tra le tante cose che si accumulano inevitabilmente in una casa. Ci sarà tempo. Quando comincerà la primavera sarà un processo naturale. Per ora mi godo una ciotola di meravigliose primule colorate che mi ha preparato la mamma, penso a cosa fare oggi e a come combattere questo freddo umido degli ultimi giorni. Basterà preparare delle frittelle di mele? Non lo so, ve lo saprò dire. L’importante è infilarsi degli stivaloni caldi, mettere il mio bel cappello beige con le renne bianche, un po’ di rossetto e un maglione comodo perfetto per il sabato. Il resto verrà da sè. Voglio provare un sacco di ristoranti di cui ho letto o sentito parlare, voglio abbandonarmi a litri di tè verde e pensare ad una ricetta nuova per una soffice torta al cioccolato. Voglio ricomprare un piatto che ho rotto questa settimana facendo cadere sopra una tazzina. Voglio andare a cercare un dispenser in vetro per il sapone che ho visto da qualche parte ma non ricordo più esattamente dove. Bisogna che parta se ho intenzione di fare tutte queste cose…ma prima vi lascio a questo sabato con una ricettiva giusta per compensare le chiacchiere golose dell’altro giorno: insalata tiepida con salmone, patate novelle, avocado e formaggio di capra.

Ingredienti: salmone affumicato, patate novelle (o da forno, comunque), rucola, avocado, formaggio di capra, aneto, pepe, sale, olio evo.

Procedimento: far bollire dell’acqua salata. Al bollore immergere le patate e lasciarle cuocere (lasciando la buccia). A cottura, scolarle e farle intiepidire in una ciotola condendole con sale, olio evo e aneto. In un piatto da portata adagiare della rucola fresca. Tagliare l’avocado a cubetti, il salmone a fettine e il formaggio di capra in piccoli pezzetti. Unire il tutto sul piatto. Aggiungere in pizzico di sale, pepe e olio evo.

Semplice, completa, nutriente e gustosissima. Il mio genere di insalata in queste fredde giornate di febbraio.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=pGTdfZVj6b4

keep in touch and keep cooking.

_MG_7660modificata _MG_7659modificata _MG_7667modificata _MG_7669modificata _MG_7670modificata

ops, assaggiate il mio hamburger

_MG_4549modificataHo qualche idea per il week end. Un pochino di riposo, prima di tutto. Non so quanto sarà possibile perchè dopo una bella notte di sonno, normalmente, mi sveglio al sabato mattina piena di energia. Poi avrei voglia di godermi la mostra dell’ambientalista Yann Arthus-Bertrand che, al museo di Storia Naturale, espone cento fotografie frutto del lavoro di vent’anni. Cento scatti unici ottenuti viaggiando in cinque continenti, mostrano la ricerca incredibile dei luoghi più magici della nostra Terra e la conseguente necessità che dovrebbe spingerci a riflettere sulla giusta tutela da mettere in atto per preservarli. Mi aspetto emozioni contrastanti: stupore ed inquietudine. Per deliziare palato e passione, vorrei fare poi un saltino al food truck festival. Non sono riuscita ad andare alla prima edizione che si è svolta alla Fabbrica del Vapore a giugno scorso. Questa volta si replica a Carroponte. Mi aspetto qualcosa che ho visto, perlopiù all’estero, dove il buon cibo di strada è diventato consuetudine senza per questo essere considerato cibo spazzatura o necessariamente malsano. In Italia siamo un po’ più lenti in queste cose, paradossalmente. Ma quando un fenomeno diventa moda, arriviamo anche noi (che abbiamo una tradizione enogastronomica incredibile). Mi aspetto di respirare la creatività e la personalità di persone che percepiscono questa incredibile professione su ruote piuttosto che in un luogo chiuso. Mi aspetto camioncini colorati con cucine attrezzate e piene di energia che possano regalare un’esperienza gustosa e divertente. E poi mi aspetto musica, divertimento e anche cultura.
Dulcis in fundo aspetto la mia super amica canadese che arriva oggi….anzi no, domani. Ops, pensavo fosse venerdì. Sono un po’ confusa, questa settimana….abbiate pazienza!

A proposito……vi faccio assaggiare il mio hamburger dell’altro giorno. E’ un p’ diverso dal solito ma ogni tanto mi piace cambiare.

Ingredienti: carne di manzo macinata, cipolla rossa, pane di grano duro a lievitazione naturale, maionese, senape di Digione, pomodori torpedini, rucola, scaglie di formaggio di malga, sale, olio evo.

Procedimento: cuocere l’hamburger al sangue, per sentire il sapore della carne. Durante la cottura in padella, caramellare di lato la cipolla rossa. Aggiungere il sale alla fine e condire la rucola con un filo di olio .

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=vaXNdVTGT0k

keep in touch and keep cooking.

_MG_4535modificata _MG_4552modificata _MG_4543modificata

bresaola, pesche, primosale di capra e rucola: provare per credere

_MG_4371modificataCi sono serate nelle quali potrei fare migliaia di chilometri. Le sere con quel cielo stellato, senza nuvole, con l’aria fresca che non deve chiedere il permesso allo smog per far muovere le fronde degli alberi. Quelle sere dove la luna indica la strada. Non importa che sia quella di casa o solo una scia luminosa che illumina il cammino. In quelle sere a me piace stare in macchina aspettando le canzoni giuste, quelle di cui hai bisogno per riprendere fiato, far passare le difficoltà o cercare uno spunto per il giorno dopo. Rimetto insieme le idee, respiro e lascio alle spalle la stanchezza, la cena mancata per andare a trovare un’amica o i pensieri che si fanno più fitti. Ieri sera sono stata fortunata. Ho avuto quello che cercavo. Bastano pochi giorni di lavoro e i molti impegni a far perdere qualche respiro. Penso sempre che quando facciamo ciò che più ci piace, abbiamo più energia; quando siamo appagati ci facciamo prendere dall’entusiasmo. In questi giorni ne ho bisogno. Ho necessità di vedere un po’ più lungo; guardare oltre le contingenze sapendo che il cancello di inizio non è poi così lontano.

Vi faccio assaggiare un piatto semplicissimo che a me ha dato grandi soddisfazioni: bresaola, pesche e primosale di capra grigliati e rucola. Amo le diverse consistenze oltre alla sensazione che lascia sul palato la frutta unita a qualcosa di sapido come la bresaola. Che dire….provare per credere.

Ingredienti:bresaola, pesche a pasta gialla, primosale di capra, rucola, pepe nero, rosmarino, olio evo.

Procedimento: far scaldare la griglia. Nel frattempo affettare le pesche in tanti spicchi non troppo sottili e tagliare il formaggio. Condire le pesche con rosmarino, pepe nero e olio e lasciare insaporire. Mettere sulla griglia le pesce e il primosale e lasciare che cuociano fino a formare una crosticina dorata.. Disporre sul piatto la bresaola; unire pesche e formaggio. Cospargere un po’ di rucola.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=YC0irlg23Gc

keep in touch and keep cooking

_MG_4365modificata _MG_4369modificata _MG_4373modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia