Yoji, trattoria e persone

foto-2-1modificata
“Sai che le persone fanno uno strano rumore quando le incontri? Spesso lasciano un rumore sordo e cupo dentro al cuore, fatto di delusione e amarezza, perché avevi visto qualcosa che purtroppo era inesistente in loro. Altre lasciano un fruscio lieve nello stomaco, fatto di piccoli battiti che ricorderai per sempre. Poi ci sono quelle che non fanno rumore alcuno ma lasciano il segno più grande.”

Ieri sera cena tra amiche. Risate, racconti, aggiornamenti sulle proprie vite e sulle prossime vacanze. Il tempo scorre e quando è così veloce vuol dire che gli ingredienti sono quelli giusti. Con tutte queste cose mi sono distratta, ho fatto poche fotografie e non mi sono curata molto del fatto che la luce all’interno del locale fosse veramente poco clemente per chi, come me, vorrebbe ricavare delle immagini sulle quali scrivere. Una piccola ed autentica trattoria giapponese a Sesto san Giovanni. Un luogo consigliato da un’amica ed una scoperta felice. E’ veramente differente dalla moltitudine di pseudo ristoranti giapponesi ormai presenti ovunque. E’ una trattoria quindi vengono serviti piatti caldi, soba, uramaki, umeboshi e moltissime altre specialità della tradizione nipponica. Non sono ancora stata in Giappone ma in questo ristorante ci si sente molto vicini. Porte scorrevoli, fumetti manga ovunque e il personale cortese ma sbrigativo cerca di fare in modo che tutti arrivino ad un orario preciso e che siano compatti nelle ordinazioni. La prima volta in cui mi ci hanno portata, sono subito stata invitata ad assaggiare l’okonomiyaki, una specialità di Hiroshima o Osaka (c’è competizione su questa paternità) realizzata su piastre calde chiamate teppan e la base è fatta di uova, farina, acqua, foglie di cavoli e pesce o carne a seconda dei gusti. E’ una via di mezzo tra un pancake e una ricca frittata ma posso dire che il gusto è travolgente.  Anche il pollo teriaki, che non mangio mai perché è difficile trovarlo veramente buono, è stata una scoperta: morbido e croccante allo stesso tempo con la salsa agrodolce e densa al punto giusto. Gli uramaki sono freschi e differenti. Predominano le verdure croccanti e il pesce adagiato generosamente sopra. Sono grandi, contrariamente alla media, quindi bisogna ordinare con moderazione ed eventualmente aggiungere dell’altro dopo. Il mio consiglio è seguire le indicazioni della lavagna che indica le proposte del giorno. Son veramente ottime! Prenotate prima di andare perché lo spazio è piccolo e non sembrano fare doppi turni.

Amo i luoghi un po’ diversi dal consueto dove non puoi immaginare cosa troverai. Milano è purtroppo ricca di tante offerte di ristoranti scontati dove il prezzo o la frequentazione  diventa più importante della qualità del cibo. Quando trovo chicche come Yoji mi sembra giusto celebrare la loro bravura. Buon fine settimana, gente!!

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=8A9bMTh9rdQ

keep in touch and keep cooking

 

foto-4modificata foto-2modificata foto-1-1modificata

Tag:, , , , ,

Categorie: Home

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: