Ieri sera dopo il lavoro avrei voluto andare in cortile a giocare. Come si faceva quando ero bambina. Il cortile era un luogo meraviglioso di socializzazione, un piccolo microcosmo a misura di nani. Dove vivevo io il cortile era frequentatissimo da bambini di età anche diverse. Normalmente non ho nostalgia delle cose passate perchè sono convinta che se viviamo bene il presente, non abbiamo bisogno di stare sempre rivolti con lo sguardo indietro. Possiamo anzi guardare avanti, perchè il cambiamento è rigenerazione e crescita. Ma stasera avrei voluto godermi il tramonto correndo a cercare i miei amichetti di allora giocando a nascondino. Alcuni di loro sono certa che leggano questo blog e condivideranno con me questo pensiero. Ancora ci si vede, ogni tanto. Non molto spesso purtroppo, ma ogni volta è sempre divertentissimo. Forse torniamo ad allora o forse riusciamo solo ad ricordarci lo spirito incredibilmente leggero di quegli anni. La mia nonna abita ancora in quel condominio e spesso mi capita, andando a trovarla, di guardare quel giardino. C’è poco verde e troppo asfalto. E’ circondato da alti palazzi di periferia ma dentro quei pochi metri quadri sono passate tante generazioni. Sono cresciuti tanti bambini che sono diventati uomini e donne e oggi, molti di loro, sono genitori a loro volta. Si sono consumati drammi e litigi per sciocchezze, sono nate piccole ed innocenti storie d’amore e si è diventati grandi insieme. Le mamme ci chiamavano dal balcone all’ora di pranzo ed erano tranquille perchè era un luogo sicuro, era un mondo sicuro. Quando oggi lo vedo così vuoto e silenzioso mi viene un po’ di tristezza perché, per molti della mia generazione, il cortile è stato parte integrante di ciò che siamo oggi. Pensare che non sia più quel luogo magico che era per noi, è un peccato. Al tempo non li avremmo apprezzati ma oggi certamente sì. Vero Condominio?? ecco allora i fiori di zucca ripieni.
Ingredienti: 10 fiori di zucca, 300 gr. di ricotta di pecora freschissima, 4 filetti di acciuga, prezzemolo fresco, parmigiano, sale, pepe, olio evo, pangrattato.
Procedimento: tritare con il coltello il prezzemolo. Lavare i fiori di zucca e togliere, molto delicatamente, il pistillo dall’interno. In una terrina amalgamare la ricotta con le acciughe (che si disferanno), sale, pepe, parmigiano e il prezzemolo tritato. Mettere tutto in una sacca da pasticcere e riempire i fiori. Se non si possiede la sacca da pasticcere usare un cucchiaino avendo accortezza di non rompere il fiore. Accendere il forno a 180°. Disporre i fiori su una placca ricoperta di carta da forno. Adagiare sopra i fiori. Irrorare con un goccino di olio, spolverizzare con il pangrattato e infornare per circa 10/12 minuti.
Saranno un successone garantito!
Soundtrack(la mia Dj, dopo una vittoria): http://www.youtube.com/watch?v=c3Q_MSbmhA4
keep in touch and keep cooking.
Mi hai fatto pensare al mio cortile, al palazzo dove vivevo da bambina, ed è vero, il cortile era un posto magico e sicuro…Grazie del bel ricordo 🙂
E’ un piacere! Per coloro i quali hanno avuto la fortuna di giocare in cortile, è un ricordo fantastico!