Archivi delle etichette: pepe nero

Involtini di melanzane….ma se??

_MG_4927modificataMa se una mattina ti svegliassi e scegliessi di cambiare il tuo futuro? da Ora, Subito, Adesso.
Ma se l’anima si alzasse in piedi, facendo a gomitate con i pensieri miseri di vittimismo, i lamenti di impossibilità e la prigionia che ti porti dietro? Ma se l’anima volesse lanciarti un messaggio d’amore? E se, per una volta, tu cogliessi quel grido che reclama di essere ascoltato. Senza pensare a niente. Senza valutare nessun effetto, senza preoccuparsi di come andrà o come potrà essere, senza cercare di capire come reagiranno i tuoi affetti.  Ma se, per una volta, facessi quello che ti pare, quello che più ti dona felicità. Ma se una volta scegliessi quello che ti neghi da molto, quello che non hai avuto il coraggio di fare fino ad oggi? Ma se una volta non nutrissi i tuoi alibi per nasconderti o di doveri, sensi di colpa, responsabilità, mancanza di possibilità, denaro, occasioni…? ” Vorrei tanto, mi piacerebbe, lo desidero…ma non posso perché devo…mi dispiace immensamente” . Ma se scoprissi di non poter più vivere con il rimpianto di non aver fermato il tempo, di non averlo afferrato per un braccio e fatto una questione di vita o di morte? Ma se ti venisse in mente di far tornare indietro il sole per ripartire da capo? Ma se non volessi più sentire sentenze dalle bocche di chi ha fiato in corpo? Ma se una mattina trovassi coraggio? Ma se imparassi a volerti più bene? Ma se un giorno scegliessi di vivere?

Involtini di melanzane:

Ingredienti: melanzane, pomodori secchi, filetti di acciuga sott’olio, basilico, pinoli, prosciutto crudo di Parma, bocconcini di mozzarella, olio evo, pepe nero.

Procedimento: tagliare le melanzane a fette sottili ( se sono melanzane lunghe, nel senso della lunghezza, altrimenti no). Gligliarle. In un mixer inserire i pomodori secchi, i filetti di acciuga, i pinoli, il basilico, l’olio. Tritare e condire infine con il pepe macinato. Adagiare una fetta di prosciutto crudo su ogni melanzana. Spalmare la crema con i pomodori . Aggiungere una foglia di basilico, un pezzetto di mozzarella e arrotolare su se stessa. Chiudere con uno stuzzicadenti e servire.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=fGBq8R_NfME

keep in touch and keep cooking

 

_MG_4915modificata _MG_4921modificata _MG_4918modificata

_MG_4923modificata

 

 

 

voglia di minestra di zucchine e uova

_MG_3655modificataCi sono giorni durante i quali, forse, dovrei stare lontano dai fornelli. Mi sembra di non riuscire a mettere insieme nulla, di non distinguere i sapori, di non saper pelare una mela. Mi cadono le cose dalle mani, sono distratta e non controllo se ho chiuso per bene gli elettrodomestici. Poi mi fermo, respiro e capisco che ho bisogno di riposo. Non posso lavorare sempre, non posso chiedere a me stessa di essere sempre sul pezzo. Perdo la pazienza quindi mi ricordo anche dell’imminenza di una prova importante. Allora sorrido e respiro ancora. Basta poco, basta svuotare un po’ la mente e lasciare che lo stress scivoli lungo le braccia e cada a terra, vada verso il basso, verso il caldo centro del globo dove verrà riassorbito e tornerà ad essere energia sana. Ho voglia di fare yoga, di passeggiare sulla sabbia sotto il sole con una brezza leggera che sposti i capelli. Ho voglia di erbe aromatiche e verdure di stagione, di imparare nuove ricette e lasciare che gli ingredienti ispirino il giusto modo per essere cucinati. Ho voglia di peperoncino e zenzero, di menta e lemongrass, di yogurt greco e castagne. Ho voglia di fare shopping e prenotare le vacanze invernali, di bere un caffè con una nuova amica per conoscersi e raccontarsi le proprie vite. Ho voglia di un bel film al cinema e una cena in un ristorante speciale. Ho voglia di andare a trovare gli amici di Londra e di un week end in camper. Ho voglia di assecondare il desiderio di comprare un cane senza avere la sensazione di non potergli dare la vita che merita. Ho voglia di spostare i mobili e di arredare una casa di campagna. Ho voglia di smalto bordeaux e giacche in tweed.Ho voglia anche di foglie di autunno e cachi ma per questo è bene aspettare, c’è tempo per tutto. Buona settimana amici…

Oggi vi faccio assaggiare un altro dei piatti che, per me, vogliono dire infanzia, tradizione, semplicità e conforto: minestra di zucchine e uova.

Ingredienti: cipolla, zucchine, patate, pomodoro, uova, alloro, rosmarino, parmigiano, sale, pepe nero, olio evo.

Procedimento: far rosolare la cipolla con un filo di olio in una pentola a bordi alti. Pelare le patate, tagliare il pomodoro a cubetti e le zucchine in tocchetti piuttosto grossi. Inserire il tutto nella pentola con qualche ago di rosmarino e una foglia di alloro. Condire con sale e pepe. Coprire con acqua abbondante e lasciare cuocere per quasi mezz’ora. In una ciotola mettere l’uovo, condire con sale e parmigiano e girare bene. A cottura completa della minestra versare l’uovo nella pentola e lasciare che si formi una soffice stracciatella, continuando a mescolare. Servire calda aggiungendo ancora del pepe nero appena macinato.

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=NlSe-1yD7Yk

keep in touch and keep cooking

_MG_3686modificata _MG_3650modificata _MG_3651modificata

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia