Archivi delle etichette: pasta sfoglia

luglio di torta salata, patate e speck

_MG_2958modificataLuglio  è il mese che aspetto tutto l’anno. E’ il mese in cui i bambini cominciano ad essere in vacanza, la città è più tollerante e le strade più leggere di traffico. Luglio  è il mese in cui Milano, la mia città, sembra che si riposi dai suoi stessi abitanti.  Aspetto con trepidazione i week end al mare improvvisati, quella sensazione che manca poco al riposo vero e le guide di viaggio in giro per casa. Comincio a fare progetti, programmi; comincio a pensare a come non sciupare il tempo durante le vacanze. Ma luglio è come il venerdì sera. Quando la settimana è finita e hai davanti a te solo cose belle: il possibile.  Luglio è il mese del compleanno della mamma, il periodo giusto per indossare i saldali con le paillettes o le mie adorate espadrillas colorate. E’ il mese in cui vado in bicicletta al lavoro quasi tutti i giorni, in cui guardo il cielo azzurro e i terrazzi fioriti alzando gli occhi al cielo. Luglio è il mese delle aspettative, della voglia di cambiare vita. Luglio è il mese dei progetti, quelli per i quali speri da anni e non hai quasi più il coraggio di sognare per paura che svaniscano ancora. Luglio è la consapevolezza che, poi, le cose vanno come è giusto che sia. Che è bene non forzare il destino, perché alcuni No sono sofferti ma sono fatti per noi stessi. Che i No ricevuti sono fonte di maturità ed emancipazione. Luglio è il mese in cui vado dal parrucchiere a tagliare i capelli, a sistemare i colpi di sole per evitare che al mare la mia testa si trasformi in una balla di fieno come quelle che si vedono in autostrada. Luglio è il mese della frutta che preferisco, delle albicocche più succose, delle pesche gialle e del prosciutto e melone. Luglio è una serata nel mio quartiere pieno di ristoranti all’aperto; una cenetta con amici ridendo a crepapelle. Luglio è il mese delle lenzuola di lino bianche dentro le quali è così confortevole dormire. E’ il mese in cui potrei cambiare tutti i mobili di casa ricomprando pezzi shabby bianchi come il latte. E’ il mese delle acque aromatizzate alla menta, con la frutta, con i cetrioli e qualunque cosa che le renda ancora più fresche.  Luglio è adesso, ora!

Torta salata con patate, asparagi e speck

Ingredienti: pasta sfoglia già pronta, 4/5 patate, asparagi, speck, 1 uovo, parmigiano, sale, pepe.

Procedimento: fare lessare le patate. Sbucciarle e schiacciarle. Pulire gli asparagi e farli saltare in padella con un filo di olio per circa 5 minuti. Poi tagliarli a pezzetti piuttosto grossi. Tagliare lo speck a cubetti o listarelle. Unire in una terrina le patate, gli asparagi, lo speck, il parmigiano e l’uovo. Condire con sale e pepe. In una teglia da forno adagiare la pasta sfoglia e unire il composto ottenuto nella terrina. Chiudere i bordi e infornare a 180° finché la pasta sfoglia non sarà ben dorata.

Si può mangiare anche fredda. E’ il genere di comfort food che mi conduce direttamente alle vacanze. E’ chiaramente il risultato di un saccheggio del frigorifero; quando si cerca disperatamente di mettere insieme qualcosa che abbia un senso e che sia gustoso, utilizzando quello che c’ è!!!

Buon appetito, gente!!

Soundtrack:https://www.youtube.com/watch?v=dvgZkm1xWPE

keep in touch and keep cooking

_MG_2949modificata _MG_2952modificata _MG_2953modificata _MG_2954modificata

 

 

girandole di pasta sfoglia e marmellata, a merenda

_MG_1861modificataOgni tanto ho bisogno di staccare la spina. Con un lavoro a tempo pieno ed un blog a tempo pieno, non è proprio facile ritagliare qualche momento di riposo vero. Ma si deve, a volte. Per far respirare il cervello sempre in movimento. Prima dell’arrivo di questo blog, tornavo a casa dopo una giornata di duro lavoro, indossavo abiti comodi, accendevo la musica e lasciavo che la cucina facesse il resto. Adesso mi accorgo talvolta che, per lasciare andare tutte le questioni legate al lavoro, mi ritrovo a mettere in ordine. Sistemo le ricette e le stoviglie che, ormai, hanno invaso la mia casa. Prima di cominciare a cucinare, ora, ho bisogno di partire dall’ordine più completo. Poi preparo gli ingredienti per la ricetta nella quale ho deciso (in anticipo, possibilmente) di cimentarmi e inizio. Alterno fotografie e cucina cercando di fare tutto con la massima tranquillità. E’ vero, ci metto sempre un sacco di tempo ma cerco di essere quanto più precisa (un altro dei miei difetti…sono un po’ precisina, a volte). Poi comincio a scrivere e allora il tempo ricomincia a volare fino a tarda notte. Tutto questo mi rende felice, sia ben inteso. Non mi lamento affatto. Ogni tanto, però, devo staccare la spina per cercare nuove emozioni e ricominciare da capo.
Alla fine quello che vorrei è proprio questa mia seconda vita. Forse, come spesso mi capita di leggere sui blog di coloro i quali lo fanno per mestiere, diventerebbe impegno costante 24 ore su 24 ma, al momento, ci metterei la firma. Oggi vi faccio assaggiare le mie girandole di pasta sfoglia con marmellata: per una ricetta semplicissima e così golosa da metterle sotto chiave se vorrete conservarne un paio per la colazione del giorno dopo.

Ingredienti: pasta sfoglia rettangolare in rotoli, marmellata di frutti di bosco (o quella che più preferite), zucchero a velo.

Procedimento: aprire il rotolo di pasta sfoglia e tagliarla in quadratini di circa 6/7 cm. di lato. Mettere i quadratini su una teglia coperta di carta da forno e riporre in frigorifero per evitare che la sfoglia si ammorbidisca troppo (c’è molto burro all’interno quindi dura poco fuori dal frigorifero). Tirare fuori dopo circa 10 minuti e praticare dei tagli su tutte le diagonali dei quadratini senza arrivare al centro. Riporre nuovamente in frigorifero a rassodare per altri 10 minuti. Riportare nuovamente fuori dal frigorifero e disporre un piccolo quantitativo di marmellata al centro. Ripiegare le estremità (una sì e una no) verso il centro fino a formare delle girandole. Ripassare un’ultima volta in frigorifero mentre si scalda il forno a 180°. Infornare per circa 10 minuti fino a che non saranno belle dorate. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare qualche minuto. Spolverare con lo zucchero a velo e buona merenda!

Soundtrack:   https://www.youtube.com/watch?v=QTHhR_i90H4

keep in touch and keep cooking.

_MG_1848modificata _MG_1857modificata _MG_1859modificata _MG_1874modificata

tarte tatin di mele con l’altra me

_MG_1238modificataLiberare le emozioni vestendole di parole non è cosa assai semplice. Da quando vivo questo blog mi trovo di continuo a scavare dentro una me stessa che conoscevo un po’ poco. O meglio la conoscevo, ma lasciavo che vivesse nell’altra stanza, come una discreta coinquilina.
Ad un certo punto abbiamo iniziato a discutere, a litigare su tutto. Proprio come in una relazione. Gli spazi diventano stretti e i punti di vista sempre differenti. Quindi ognuno deve prendere di nuovo le misure per riequilibrare il rapporto in modo nuovo. Così è nato il blog. La strada naturale perchè ognuna avesse la sua vita uscendone entrambe vittoriose.
Ci vuole tempo, auto osservazione e capacità di espressione del proprio mondo interiore per poter affrontare questa metamorfosi. Il punto è che non sai mai a che punto sei. Il cammino è continuo, incessante e, a volte faticoso. Altri giorni, invece, è entusiasmante ed inebriante.
Quando riesci ad intravedere un piccolo sentiero vivi momenti indimeticabili. Percepisci a pieno il dono che ricevi in cambio.
Allora ti rendi conto che le cose belle della vita non sono le certezze ma i cambiamenti. E’ a questo punto che senti di orgogliosa di te stessa. Adesso cerca di meritarlo, sempre!

Tarte tatin di mele, a modo mio:

Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, 100 gr. di burro morbido, 115 gr. di zucchero (di canna o muscovado), 4 mele sbucciate a spicchi sottili.

direttamente da Wikipedia: “lo zucchero muscovado è un tipo di zucchero di canna di colore bruno e non raffinato, con un forte sapore di melassa. Conosciuto anche come “zucchero umido”, lo zucchero muscovado è molto scuro, più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna.[…] È usato comunemente in varie ricette e per fare il rum”

Procedimento: Stendere la pasta sfoglia, bucherellarla con una forchetta e riporla nuovamente in frogorifero. Foderare una teglia con carta da forno. Imburrare quindi lo stampo scelto con 3/4 del burro e dello zucchero tenendo da parte la rimanenza. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Disporre tutti gli spicchi sulla teglia senza lasciare spazi. Cospargere le mele con il resto del burro e lo zucchero. Coprire il tutto con la pasta sfoglia ripiegando bene i bordi all’interno. Cuocere nella parte bassa del forno, preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Soundtrack:   http://www.youtube.com/watch?v=Qtb11P1FWnc%5B/embed

Keep in touch and keep cooking.

_MG_1222modificata _MG_1218modificata _MG_1219modificata _MG_1257modificata

 

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia