Club al salmone
Non so voi ma subisco i postumi del fuorisalone. Da qualche giorno entro in casa tutte le sere e vorrei cambiare la disposizione dei mobili. Poi ci penso bene e comincio a pensare di cambiare proprio i mobili. E sono guai! Perché ovviamente non si può fare. Quindi vivo in questo eterno stato di insoddisfazione! Nulla di grave ma che ci volete fare….! Sono fatta così: un’entusiasta cronica senza speranza di miglioramento. Ieri ho girato un po’ a vuoto. Ci sono giorni in cui tutto fila liscio senza intoppi, altri invece, dove non capisco neanche da che parte orientarmi. Persiste l’aria primaverile, però, e questa è già una buona cosa. Devo cercare di fare ordine in testa, prendere la matita e segnare un po’ di impegni sull’agenda (sì nonostante il mio amore per la tecnologia, scrivo gli appuntamenti sulla mia Moleskine). Altrimenti rischio di dimenticarli. E’ già successo, di recente. Non segno le cose e poi mi ritrovo con due appuntamenti nello stesso momento. Per prima cosa mi dispiace, seconda cosa devo annullare qualcosa a cui, normalmente tengo molto.
Vado a Roma tre giorni per Pasqua. Che meraviglia! Sono un po’ pochini tre giorni, ma d’altra parte, non è possibile farne di più in questo momento. A parte il fatto che è veramente una città cara! Sapete che spesso e volentieri vado a Londra nel week end ma non mi pare che sia così costosa. Forse a Londra concedo qualunque cosa, dai, sarò sincera. In questi giorni di assenza non vi abbandonerò, già mi mancate al solo pensiero. Vi racconterò quanto più possibile le mie giornate romane e sto organizzando anche le ricette giuste per la mia lontananza dai fornelli. Anche loro mi mancheranno ma sto facendo una scorpacciata di ricette in questi giorni in modo da non sentirmi così lontana dalla mia cucina.
Ho nel forno delle meringhe, ma non sono ancora pronte quindi non posso mostrarvele e dovrete pazientare. Non vado matta per le meringhe perchè non amo le cose troppo dolci. Adoro invece cucinarle. L’albume dell’uovo con lo zucchero a velo formano una spuma così soffice e lucida che mi fa impazzire. Qualcuno le riceverà sicuramente in dono quindi, perchè ne ho fatte tantissime! Accorrete!
Oggi vorrei darvi un suggerimento per il pranzo. Non sono una che mangia panini o sandwich con abitudine, perché sono una fan appassionata della buona tavola un po’ più complessa, ma li adoro. Quindi la mia ricetta di oggi è un Club Sandwich al Salmone:
Ingredienti: pane in cassetta integrale, uova, cetrioli, succo di limone, olio di oliva, maionese, patate, salmone a fette sottili (possibilmente selvaggio), sale, pepe, insalata croccante (tipo cuori di iceberg), aneto.
Procedimento: mettere in una piccola pentola dell’acqua con le uova. Da quando prende bollore far passare 10 minuti e poi scolare. Lasciar raffreddare bene dopo averle passate sotto l’acqua fredda. Tagliare a fettine sottili e metterle da parte. Mettere un’altra pentola contenente acqua e sale sul fuoco e portare ad ebollizione. Nel frattempo pelare le patate. Quando l’acqua bollirà mettere le patate e lasciate lessare per 13/15 minuti. Quindi scolare e tagliare a fettine sottili quando si saranno raffreddate. Tagliare i cetrioli a fettine sottili e di sbiego.
Far tostare il pane. Su una prima fetta spalmare della maionese (meglio se fatta in casa….un giorno la faremo insieme) poi adagiare sopra due dettine di uova, due di patate, una fetta di salmone, un goccio di succo di limone, sal, pepe, aneto e infine una fettina di cetriolo e insalata. Ripetere le stesse operazioni per 2 o 3 volte (se siete temerari). Non siate così rigorosi con i passaggi perché non serve. Infatti non ho indicato le dosi precise perché ognuno può fare un po’ come desidera per la farcitura. Schiacciate la vostra torretta di sandwich un pochino e Buon Appetito!!! Il pranzo è pronto per oggi!
Keep in touch and keep cooking
Commenti recenti