Archivi delle etichette: olive taggiasche

insalata di farro ed emozioni

_MG_3237modificataAncora a casa. I giorni scivolano via velocemente sotto un cielo dalle mille sfumature che può cambiare in un secondo. Ho gli occhi perennemente rivolti fuori e studio i movimenti del mondo che mi circonda. Cerco di capire gli spostamenti e le emozioni delle persone. Ripenso a luoghi e ad esperienze e mi chiedo da cosa nasca la rabbia, la paura, il desiderio e tutte quelle emozioni che attraversano gli esseri umani. Le percepiamo tutti allo stesso modo? Alcuni vengono proprio travolti dalle proprie emozioni, vivendo ogni istante con intensità massima. Ho sempre pensato che tutti amiamo, soffriamo, abbiamo timore, ci arrabbiamo e poi gioiamo ancora. Non tutti, però, vogliono condividere le emozioni. Alcuni preferiscono lasciarle dentro, proteggendole o lasciandole soffocare. Allora queste rientrano…..dalla finestra, per così dire. Come dico spesso i più spontanei, veri, senza filtri sono i bambini. In questi giorni a casa mi hanno fatto compagnia e mi hanno dato gioia tutte le emozioni dei bambini che sento sotto casa. C’è un asilo proprio qui sotto e li sento piangere, giocare, divertirsi, correre e fare festa. Stanotte ho fatto fatica a dormire a causa della mia cara compagna di vita degli ultimi giorni: la tosse. Tra il sonno e la veglia ho pensato e ripensato fino a non capire più quali fossero i pensieri e quali i sogni.
Poi ti svegli e tutto passa.. oppure no?

Non ho tanta fame, in questi giorni. Sopratutto il mio frigorifero (strano ma vero) è quasi vuto. Insalata di farro:

Ingredienti: farro, pomodori camone, basilico, olive taggiasche, caprino, cipollotto fresco,sale, pepe, olio evo.

Procedimento: far lessare il farro in acqua salata. Nel frattempo tagliare il pomodoro, il cipollotto e il basilico. Preparare anche le olive togliendo un po’ di olio in eccesso. Quando il farro sarà cotto, condirlo con tutti gli ingredienti. Adagiare sopra alcuni ciuffetti di caprino, condire con pepe e olio evo.Buon appetito, gente!!

Soundtrack: https://www.youtube.com/watch?v=Xp1J_UpKgZY

keep in touch and keep cooking

_MG_3211modificata _MG_3224modificata _MG_3244modificata _MG_3249modificata

merluzzo al forno in bianco e grandi progetti

_MG_2794modificataGli investimenti emotivi sono sempre frutto di scelte dure, difficili.  Mi tormento pensando a tutto quello che comportano ma poi, arriva un momento in cui la via appare più nitida, quasi naturale.  Nella vita professionale faccio meno fatica, forse perché spontaneamente penso più razionalmente, di pancia, lasciando il cuore un piccolo passo indietro.  Cerco grandi progetti, ne sono attratta. Progetti che mi tengano impegnata a lungo termine. Che possano avvolgermi completamente e aprire nuove strade. Penso si tratti sempre del mio desiderio di scoperta continua, dell’eterno conflitto tra il bisogno di sicurezza e la necessità di sentire la libertà delle cose nuove.  Cerco stimoli, confronti constanti. Non sono mai stata una donna che cerca conforto da chi mi sta accanto. Preferisco ricevere consigli e critiche, che possano rimettermi in gioco. Sono sempre stata attratta dai sogni dalle grandi dimensioni, dove poter esprimere tutto quello che so. Alcune volte il disegno nella mia testa è già nitido ancora prima che possa prendere forma. Mi piacciono le cose complicate, a volte irrealizzabili o piene di insidie.  Per arrivarci bisogno sempre passare tra anse di ostacoli e difficoltà, consapevole però, che le cose vanno esattamente come è giusto che sia. Quasi sempre parto dal presupposto che l’essenziale è dare tutto quello che ho, impegnarmi al massimo e lavorare duramente. “I sogni son desideri” cantava Cenerentola appena sveglia al mattina ai suoi amici topolini ed uccellini. Cantava a se stessa di sperare fermamente, senza troppo occuparsi delle difficoltà del presente, cercando il sogno. L’impegno è il segreto e la fede è la sua opportunità. Buon week end, gente!

Merluzzo al forno in bianco

Ingredienti: filetti di merluzzo surgelato, patate, olive taggiasche, prezzemolo fresco, pinoli, sale, pepe, olio evo

Procedimento: lasciar bollire dell’acqua salata in due pentole diverse. Quando bollirà immergere in una delle due il merluzzo ancora congelato per 15 minuti. Poi scolare bene e asciugare con un po’ di carta assorbente. Nell’altra, invece, aggiungere le patate pelate e lessare fino quasi a cottura completa. Scolare anche queste e aspettare che si raffreddino un paio di minuti. In una placca ricoperta di carta forno disporre quindi il merluzzo e le patate tagliate a rondelle. Condire con sale, pepe, prezzemolo tritato fresco, olive taggiasche, pinoli e olio evo. Infornare a 180° per 10 /15 minuti. E’ un piatto perfetto per un venerdì tra sole e pioggia come oggi.

Soundtrack: https://www.youtube.com/watch?v=W2AjlKwXBjs

keep in touch and keep cooking.

_MG_2804modificata _MG_2799modificata _MG_2786modificata IMG_2765modificata

 

cartoccio di pesce con pomodorini e olive taggiasche, somewhere over the rainbow

_MG_2137modificata“Addio, disse la volpe.” Ecco il mio segreto. E’ molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarselo.
“E’ il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”.
“E’ il tempo che ho perduto per la mia rosa…”sussurrò il piccolo principe per ricordarselo.
“Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa…” “Io sono responsabile della mia rosa…” ripeté il piccolo principe per ricordarselo.”

Ci sentiamo responsabili delle persone che amiamo.  Desideriamo prenderci cura di loro e questo è il nostro obiettivo. Vogliamo affiancarle nelle scelte, proteggerle comprendendone debolezze e punti di forza per aiutarle a crescere e svilupparsi. Queste attenzioni sono importantissime e non dovremmo mai perderle di vista. Perché alla fine siamo responsabili di ciò che portiamo avanti quanti abbiamo obiettivi comuni e condivisi. Capita nell’amore come nel lavoro; a casa nostra o nella società. Riconosciamo però i nostri limiti? Il destinatario del nostro amore quale reazione avrà?

Questa mattina sono piena di domande.  Mi sono svegliata pensando al Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. E per oggi suggerisco una piccola ricetta che, per me, è la base di quello che so in cucina: un piccolo cartoccio di pesce con pomodorini e olive taggiasche.

Ingredienti: filetti di orata o branzino, olive taggiasche, pomodorini pachino, pomodorini secchi, capperi sottosale, sale, pepe, timo e olio evo.

Procedimento: adagiare il filetto di pesce su un pezzo di carta stagnola. Tagliare i pomodorini freschi a metà e quelli secchi in piccoli pezzetti e dissalare i capperi. Condire il filetto con pomodori freschi e secchi, olive , qualche cappero, sale, pepe, timo e olio. Chiudere la stagnola su se stessa chiudendo all’interno il filetto fino a formare un piccolo cartoccio. Riscaldare il forno a 180°. Mettere tutti i cartocci su una teglia e infornare per 15 minuti.

Sono veloci, facilissimi da preparare e gustosissimi. Garantito

Soundtrack:   https://www.youtube.com/watch?v=F076gt31jC8

keep in touch and keep cooking.

_MG_2018modificata _MG_2022modificata _MG_2025modificata
_MG_2143modificata

 

COOKINGSULLENUVOLE

Cucinare è Vita

She Loves Autumn

A Beauty Blog

Cuoca in prova

nata per vivere in un mondo di burro e zucchero

PANEDOLCEALCIOCCOLATO

Cucinare è Vita

Note di Cioccolato

Cucinare è Vita

Ribes e Cannella

Cucinare è Vita

Due bionde in cucina

Cucinare è Vita

Cucinare è Vita

missbeckyscottage

Cucinare è Vita

Mon petit bistrot

Cucinare è Vita

Quinto Senso Gusto

Cucinare è Vita

Pane, burro e alici

Cucinare è Vita

Luca Centurelli

fotografia, siti internet, grafica: Ancona, Marche

Ascolta i sapori

Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!

La Sphiga di Grano

Piccolo manuale di sopravvivenza alla celiachia